La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1985, passim; R. Anni, Storia della Resistenza bresciana 1943-1945, Brescia 2005, passim. Sulla vicenda oratoriana durante il ventenniofascista v. anche G. Tassani, L’oratorio, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di più allo studio e, per quanto possibile, al lavoro27.
In conclusione l’universo femminile del ventenniofascista era uno scenario complesso, dai forti chiaroscuri: accanto alle madri ostentate dalle fotografie ufficiali, una signora Balducci ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] popolarismo, che ha favorito la nascita di un nuovo ‘lettore politico’, la stampa quotidiana cattolica conosce insomma, nel ventenniofascista, un precoce ritorno alle cifre di diffusione del periodo anteguerra.
Va qui osservato che se da un lato, al ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] stato molto lungo e complicato. In mezzo si ritrovano l’esperienza dell’antimodernismo, la Grande guerra, il ventenniofascista che significarono per il cattolicesimo una scelta consapevole di una identità, di una partecipazione a momenti e dinamiche ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] sulla Chiesa e sulla storia; un’onda lunga i cui effetti si erano andati poi cristallizzando nel corso del ventenniofascista, anche per l’assuefazione di larghi ambienti cattolici a una tutela protettiva da parte del potere politico, consolidatasi ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e Chiesa cattolica romana, Chiese evangeliche, popolo ebraico e movimento ecumenico.
I sinodi radunatisi durante il ventenniofascista si caratterizzarono per una politica di compromesso e adeguamento al regime nelle decisioni finali e negli atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] sua storiografia religiosa. Nella sua speciale vocazione per le sintesi storiografiche, saranno toccati anche temi religiosi, tra ventenniofascista e dopoguerra repubblicano. A dieci anni dalla fine della guerra, per es., egli dà alle stampe un ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] un monastero di osservanza con il noviziato – chiuso ormai da un ventennio – a Sant’Ippolito di Faenza e l’invito rivolto nel 1880 politico. Non si può negare, però, che il regime fascista abbia esercitato il suo fascino e raccolto consensi anche all ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] rinunciare a chiederne le dimissioni87.
Durante il ventennio, il prelato per l’emigrazione funziona a Trinity: Toronto’s Fascists, Italian Priests and Archbishops During the Fascist Era, 1929-1930, in Catholics at the «Gathering Place»: Historical ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] tra il Vaticano e Mussolini per tutto il Ventennio -, a colonizzare sostanzialmente gran parte delle "voci I Patti Lateranensi e il mondo cattolico, in E. Agazzi et al., La dittatura fascista, Milano 1984, pp. 195-231.
K.P. O'Neill, The State in the ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...