MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] -M. Verdone, Ifuturisti ital. (immagini, biografie, notizie), Firenze 1977, p. 25; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, pp. 72, 74, 93-96; D. Lombardi, S. Mix (musicista futurista), in Frontiere d'avanguardia. Gli ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] la professione di autista di piazza, avendo conseguito la patente di guida fin dal maggio 1911.
Durante il ventenniofascista ebbe qualche incarico ufficiale da parte della Federazione di atletica leggera, ma di non particolare rilievo. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] seconda edizione della Quadriennale con Accampamento di cavalleria, acquistato dalla Camera dei deputati. Ancora nel corso del Ventenniofascista, partecipò a manifestazioni locali e sindacali fiorentine e milanesi: espose Riposo e Strada di montagna ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] di burocrate e uomo di apparato, che, con una lenta ma sicura ascesa, lo portò a ricoprire, alla fine del ventenniofascista, le massime cariche delle organizzazioni sindacali e corporative del regime.
A Trieste rimase fino al 1927. Nel 1927-28 fu ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] -1928). Dai governatori militari ai commissari civili: l'esperienza dei Comuni di Trento e Trieste, in Instrumenta. Riv. di cultura professionale, II (1998), 6, p. 319; A. Cifelli, I prefetti del Regno nel ventenniofascista, Roma 1999, pp. 143 s. ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] anno Petrilli aveva delineato un programma organico, che tenne conto degli studi realizzati prima e dopo il ventenniofascista (in particolare dalle commissioni presiedute da Giovanni Cassis e Ugo Forti), integrati con proposte e progetti provenienti ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] , Indici, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte - V. Segreto, Parma 1982, p. 170; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, pp. 184, 454; G. Berutto, Il Piemonte e la musica, 1800-1984, Torino 1984, p. 111; Il teatro di S ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] ; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, III, p. 1388; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel Ventenniofascista, Fiesole 1984, pp. 145 s.; Il teatro di S. Carlo, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, Napoli 1987, ad Indicem ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] giorni seguenti, progettò con altri componenti della Compagnia volontari giuliani e dalmati - mai formalmente sciolta nel ventenniofascista e vissuta quasi sempre all'ombra delle organizzazioni del regime - di trasformare l'associazione in un centro ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] 1990, ad ind.; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime. Storia di una città e della sua regione durante il ventenniofascista, Milano 1972; qualche accenno in M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli: 1911-1915, Firenze 1971. Sulla ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...