LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] e fascismo in Basilicata e nel Mezzogiorno, Manduria 1981; L. Sacco, Provincia di confino. La Lucania nel ventenniofascista, Fasano 1995; N. Lisanti, La modernizzazione difficile. Economia e condizioni di vita dei ceti popolari in Basilicata ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] meritevole di epurazione? Le strane vicende dell’Università di Milano all’indomani della Liberazione, in L’Italia ai tempi del ventenniofascista. A ottant’anni dalle leggi antiebraiche: tra storia e diritto, a cura di M. D’Amico - A. De Francesco ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] universale della musica e dei musicisti. Il Lessico, II, Torino 1983, pp. 307-317; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, pp. 78-86; S. Bianchi, La musica futurista. Ricerche e documenti, Lucca 1995, pp. 51-80; F ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] 2016, http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/travaglini-volrico/ (18 settembre 2019); A. Li Donni - P. Travagliante, Il pensiero, le dottrine e l’insegnamento economico in Sicilia nel ventenniofascista, Milano 2016, pp. 49-59, 73-78, 89-94. ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Leonardi e Vincenzo Gianferrari, l’amico e il maestro, a cura di C. Leonardi, Rovereto 1983; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, ad ind.; R. Z., a cura di R. Chiesa, Milano 1984; J. Maehder, The origins of Italian ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] . in A.S. Toaff, Scritti sugli ebrei di Livorno, in Annuario di studi ebraici, 1980, 9, p. 121).
Durante il ventenniofascista, Toaff fu strenuo oppositore del regime e tra i pochi rabbini che rifiutarono la tessera del partito. Entrò apertamente in ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] , in Caffè Michelangiolo, V (2000), 3; G. Mughini, L’invenzione del ’900, Firenze 2001; C. Zetti, A.V.: un editore del ventenniofascista nelle lettere a Benito Mussolini (1926-1943), tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 2003-04; G ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] Accascina, Palermo-Erice… 2006, Caltanissetta 2007, pp. 108-117; F. De Rosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventenniofascista, Napoli 2012.
Si ringrazia, per le notizie relative alla giovinezza di Ortolani, il nipote Tullio Ortolani. ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] Leone; S. Pintacuda, Tragedia antica e musica d’oggi, Cefalù 1978, pp. 9-17; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, ad ind.; M. Bellavia, G. Mulè. Vita e arte, Palermo 1991; H. Sachs, Musica e regime, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] , Torino 1981, pp. 84-86, 100, 305 s.; M. Salvati, Il regime e gli impiegati. La nazionalizzazione piccolo-borghese nel ventenniofascista, Roma-Bari 1992, pp. 78, 100, 102, 176; E. Gentile - G. Longo, La presidenza di C. P. all’Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...