• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [222]
Storia [127]
Diritto [60]
Letteratura [51]
Temi generali [42]
Economia [36]
Religioni [39]
Arti visive [34]
Storia contemporanea [31]
Musica [29]

iscrizioni e lapidi, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] austriaci mentre quelle di fine secolo e del primo ventennio del Novecento usano una lingua assai più ricercata: Questa Desideri, Paola (1998), L’imperio del segno, ovvero la scritta murale fascista, in Ead. (a cura di), Il segno in scena. Scritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – LINGUISTICA TESTUALE – GIUSEPPE GARIBALDI – FEDERICO BORROMEO – BENEDETTO CROCE

L’Europa alla periferia dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] e industriale aveva iniziato a cedere già nell’ultimo ventennio del XIX secolo) ci sono volute due guerre mondiali dall’Atlantico al Mar Nero che si erano affidati al regime fascista per contrastare il pericolo comunista: almeno così parve, ma andrà ... Leggi Tutto

PEDERZINI, Gianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna (in arte Gianna Giancarlo Landini ). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] separarono presto). Divenne l’amante di Roberto Farinacci, gerarca fascista, figura chiave del regime. La storia d’amore, sulla Silvana Gaudio in un programma dedicato a ‘Storie di donne nel ventennio’). Morì a Roma il 12 marzo 1988. Voce chiara dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CASA MUSICALE SONZOGNO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CARL MARIA VON WEBER – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERZINI, Gianna (1)
Mostra Tutti

ZAULI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI, Bruno Nicola Sbetti Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] al Congresso della stampa sportiva internazionale. Pur non essendo stato un fascista della prima ora, a 35 anni, nel novembre del 1937 e considerando il fatto che tutto sommato durante il Ventennio non aveva svolto incarichi di vertice. Oltre alla ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

PROSPERO, Ada

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROSPERO, Ada Tiziana Pironi PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] un rinnovamento della famiglia e della scuola, al fine di costruire un’effettiva società democratica: dopo il ventennio di autoritarismo fascista si trattava di ripensare le relazioni familiari come un nuovo luogo d’incontro in cui ciascuno potesse ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERO, Ada (1)
Mostra Tutti

CARDINALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Giuseppe Piero Treves Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] De Sanctis e Levi Della Vida per rifiuto di giuramento fascista (cfr. G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia quella che, al suo meglio e al suo peggio, fu, nel ventennio avanti la prima guerra mondiale, la scuola romana del Beloch. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GAETANO DE SANCTIS – KARL JULIUS BELOCH – ETTORE DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

mafia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

mafia Giovanni Bianconi Una cupola piena di sangue Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] i capi e i principali delitti. I rapporti, inviati al governo di Roma, non sortirono alcun effetto. Durante il ventennio del regime fascista venne inviato in Sicilia il prefetto Cesare Mori, al quale fu concessa carta bianca per la repressione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mafia (6)
Mostra Tutti

AUDISIO, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AUDISIO, Walter Francesco M. Biscione Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] comminava la pena di morte "per i membri del governo fascista e per i gerarchi del fascismo colpevoli di aver contribuito Negli anni successivi alla Liberazione, l'A. fu per un ventennio membro del Parlamento eletto nelle liste del PCI: deputato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti

SUTHERLAND, Donald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] Bernardo Bertolucci delineò con grande maestria l'indimenticabile parte di Attila, feroce e turpe fascista di provincia nell'Italia del Ventennio, mentre, cambiando radicalmente registro, in Il Casanova di Federico Fellini (1976) di Federico Fellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANTHONY MINGHELLA – DONALD SUTHERLAND – JOHN SCHLESINGER – GUERRA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Donald (2)
Mostra Tutti

FERIDA, Luisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferida, Luisa Italo Moscati Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] una delle coppie più popolari dello schermo durante il regime fascista, e per la tragica fine, avvenuta subito dopo la e La cena delle beffe (1942), accanto ad altre attrici del ventennio come Elisa Cegani e Clara Calamai. L'ascesa dei due attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – GIANNI FRANCIOLINI – PIERO BALLERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIDA, Luisa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 69
Vocabolario
ventènnio
ventennio ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
liberaldemocrazia s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali