Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] sempre più specificamente la classe politica dominante, che la fece totalmente sua nell’ideologia fascista (la cui influenza non si esaurì affatto nel ventennio).
Fu così che si instaurò e si radicalizzò un forte contrasto ideologico fra lingua ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] Cavazza 2009, pp. 102-03).
Era stato inventato il ‘sabato fascista’, da contrapporre al ‘sabato all’inglese’ (p. 85), un Ma le vetture crescono di numero in maniera meno significativa nel ventennio fra il 1946 e il 1966 rispetto a quanto non avviene ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] critica stagione storica italiana che dal crollo del regime fascista e dall’8 settembre 1943, attraverso il periodo di varia natura e da processi migratori internazionali che, nel ventennio che inizia poco prima della metà degli anni Novanta, hanno ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] Società Italiana degli Autori ed Editori). Già in epoca fascista, nel 1936, la SIAE iniziò a raccogliere una frequentazione di sale cinematografiche nel corso dell’ultimo ventennio possiamo osservare questa centralità spaziale nel dettaglio. Difatti ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] politici tra di loro molto differenti: borbonico, liberale, fascista, repubblicano.
La camorra è la prima formazione mafiosa che Parlamento.
I dati dei comuni sciolti per mafia nell’ultimo ventennio – alcuni addirittura più di una volta – sono molto ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] rinunciare a chiederne le dimissioni87.
Durante il ventennio, il prelato per l’emigrazione funziona a Trinity: Toronto’s Fascists, Italian Priests and Archbishops During the Fascist Era, 1929-1930, in Catholics at the «Gathering Place»: Historical ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] tra il Vaticano e Mussolini per tutto il Ventennio -, a colonizzare sostanzialmente gran parte delle "voci I Patti Lateranensi e il mondo cattolico, in E. Agazzi et al., La dittatura fascista, Milano 1984, pp. 195-231.
K.P. O'Neill, The State in the ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] spinta al centralismo statale (il primo Novecento, il periodo fascista, la stessa ricostruzione postbellica). Se ci limitiamo al periodo legislatura.
L’identità del ceto politico
Nel corso del ventennio 1990-2010 gli elettori, i votanti e i voti ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] dell’Istituto Cattaneo condotte sull’Italia bianco-rossa del primo ventennio repubblicano. Da una parte i ricercatori del Cattaneo avevano aggiunse, successivamente, l’accentramento del periodo fascista. Ma anche nell’immediato secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] del settore è profondamente cambiata in quest’ultimo ventennio, caratterizzandosi come aerospazio, sicurezza e difesa.
Prima guerra mondiale (oltre 100.000 morti), dal regime fascista italiano in guerre coloniali nel Nord Africa negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...