Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] a Harvard nel 1909).
3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio fra le due guerre
a) Il Movimento moderno
Il Movimento e la permanenza di interessi e istituzioni dell'epoca fascista) doveva far difetto agli architetti italiani la capacità di ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] volontà di esclusione.
Con misurazioni compiute nell’arco di un ventennio, lo studio di Putnam (svolto con la collaborazione di Robert quella libertà: il rovesciamento rispetto all’esperienza fascista e alla sua regolamentazione delle corporazioni non ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] due volumi Parinimaggiore e Parini minore, che abbracciano studi di oltre un ventennio a partire dal 1881, di cui il più importante è la Storia idealità e dei suoi propositi, se l'oratoria fascista vi scorse un'affinità col suo programma di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] un monastero di osservanza con il noviziato – chiuso ormai da un ventennio – a Sant’Ippolito di Faenza e l’invito rivolto nel 1880 politico. Non si può negare, però, che il regime fascista abbia esercitato il suo fascino e raccolto consensi anche all ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] e riconosciuti in base allo ‘sbloccamento’ della Confederazione fascista del 1926. Non tutti, certo, assumono la regione , se si considera la lunga permanenza, durante il ventennio, delle associazioni regionali dei liberi professionisti, si può meglio ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] culturali del Paese e dell’Europa, verificatisi nell’ultimo ventennio del 20° secolo.
Le piccole e medie realtà fatto del folclore nelle retoriche ruraliste e nazionaliste. L’eredità fascista fu un fardello assai ingombrante e duraturo che impedì di ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] tra le due guerre. In questa prospettiva la legislazione fascista non rispose soltanto a logiche autarchiche e corporative ma si e Mezzogiorno, Roma-Bari 1976.
M. Carabba, Un ventennio di programmazione 1954/1974, Roma-Bari 1977.
Su intervento ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ' tra il blocco occidentale e il blocco comunista nel ventennio successivo alla fine della seconda guerra mondiale, ma anche divisi, incapaci di ripresa, e ciò gettò i semi dei movimenti fascista e nazista.
Ma la prima guerra mondiale non si limitò a ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] eredità di un programma di riforma della scuola vetero fascista, solo parzialmente attivato, faceva sì che dalla scuola stagione di intense e fruttuose indagini, maturate in un ventennio destinato ad alimentare un’ancor più lunga stagione editoriale, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] non ha generato effetti diffusivi), poi soprattutto le politiche fasciste.
Durante la dittatura, la valvola di sfogo dell’emigrazione gran parte degli studiosi giudica favorevolmente questo primo ventennio (1950-71) dell’intervento straordinario. Sul ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...