Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] profilo, deve essere calcolata ormai in più di un ventennio) è segnata dalla crisi strutturale dell'internazionalismo sorto nel tradito il paese e di essere stati fautori di una dittatura fascista.
Questi avvenimenti, svoltisi tra il 1977 e il 1978, ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] non si smarrisse il ricordo della lotta contro nazisti e fascisti in cui era nato, il C. si dedicò con s.; A. Seroni, P. C.:una voce viva nella cultura del primo ventennio repubblicano, in Critica marxista, XXIII (1967), pp. 117-138; M. Cappelletti ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in mezzofondo. Ai Giochi di Parigi del 1924, il ventenne statunitense Johnny Weissmuller vinse i 100 m proprio davanti a 'anno Augusto Turati, allora segretario del Partito nazionale fascista, assunse direttamente la carica di presidente del CONI ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dell'allenamento che aveva guidato per oltre un ventennio la nazionale tedesco-orientale portandola alla conquista di 73 figura l'Idroscalo di Milano che, costruito durante il periodo fascista, è stato sede dei Campionati d'Europa del 1938 e ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 1927 e il 1929, si spiega con l'atteggiamento del regime fascista, che dapprima fu molto cauto e poi sempre più favorevole, Pertanto, fino alla rivoluzione strategica avvenuta nell'ultimo ventennio del secolo scorso, i trequarti venivano scelti nell ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 3 milioni in Malesia e 1,4 milioni in Indonesia. Nel ventennio successivo al primo conflitto mondiale, circa 1,5 milioni di sarà dapprima tenacemente contrastato dai governi postbellici e fascisti con un'azione (stimolo all'espatrio, particolarmente ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] economico destinata a durare oltre un ventennio. L'originaria impostazione liberista era temperata Il martirio del Trentino, Trento 1921, pp. 99-104. Per il periodo fascista si vedano le due raccolte di lettere, Lettere dalla prigione 1927-1928, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] il MSI - pur non essendo stata finora definita come fascista ai sensi della legge 645 del 1952, emanata in attuazione La forma di governo parlamentare dell'Italia alla luce del ventennio di attuazione costituzionale, in Studi per il XX anniversario ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] fra opposte correnti e preoccupata dalla crescente influenza fascista e nazista sugli Arabi, l'amministrazione britannica doveva infine coronare il processo nel giro di un ventennio.
Nonostante una forte opposizione dei laburisti, dei liberali ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] [...] non venne mai del tutto meno nell’arco del ventennio»(91). Con il ritorno dei quadri dal confino la Polo, ibid., 30 marzo 1924.
88. S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, p. 57.
89. S. Barizza, Storia di Mestre, p. ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...