MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...]
La natalità, sebbene in sensibile contrazione anche rispetto solo a un ventennio fa (40,7‰ nel 1901), resta delle più alte 135‰ Malta 1929; C. Capasso, Come Napoli perdette Malta, in Educazione fascista, 1933, pp. 109-119; A. Mifsud, Origine della ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] , di compromesso, come dimostrava la stessa politica estera fascista, una volta chiuso l'episodio di Corfù, sino , anche i paesi, come gli Stati Uniti, che per un ventennio o quasi avevano creduto nell'isolazionismo, s'accorsero che isolazionisti nel ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] specialmente il partito comunista, che nel corso del ventennio non aveva mai sospesa una attività sia pure clandestina vittime di "crimini conseguenti ad atrocità ed azioni di rappresaglia nazi-fascista": 19.204 (709 impiccati, 506 arsi vivi) più 33 ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ridotto questo monumento a rovina; ma il primo decennale fascista gli ha ridato decoro e vita, raccogliendovi anche preziosi palazzo Di Bagno) e altri minori.
Demolite nel primo ventennio del secolo ventesimo le fortificazioni, che Napoleone prima e ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] un trattato a Ratisbona (agosto 1684) per la durata di un ventennio, con il patto che le riunioni effettuate sino al 1° agosto dei quattrocento deputati da parte del Gran consiglio fascista, che li sceglie liberamente nell'elenco dei candidati ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] nazionali di Dante e di Mistral. Collezioni: Quaderni fascisti, Collezione letterdria, ecc. Istituto geografico militare: v. Treccani. La casa Treves ha raccolto, specie dall'ultimo ventennio del sec. XIX in poi, la miglior produzione letteraria ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] resistenza (v.) e il vasto consenso goduto nel ventennio dal fascismo, ma essenziale nel processo di costruzione di Pio xii, Milano 2000; M. Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino 2000, 20072; G. Corni, I ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] che fossero le difficoltà fra il Croce e il regime fascista, la posizione del crocianesimo andò in complesso rafforzandosi; lavoro, sul piano di un illuminato eclettismo. Nell'ultimo ventennio, sia in letteratura sia nelle arti figurative, l' ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] poco più di un terzo di legname resinoso. Il governo fascista aveva disposto negli ultimi anni la riduzione delle importazioni di legname collegamenti notevoli tensioni interne.
Nell'ultimo ventennio sono stati sviluppati numerosi sistemi di ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] Americana di E. Vittorini pubblicata da Bompiani in periodo fascista), con le scienze sociali del mondo anglosassone, in particolare esplicita ai nodi ideologici e culturali irrisolti durante il ventennio precedente. Così si spiega il fatto per cui ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...