Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] censita fu di soli 169.000 ab. Ma nel ventennio successivo lo sviluppo riprese rapido portandola a 205.589. concertistici, come il "Trio fiorentino" il "Quartetto dell'Istituto fascista di cultura" e l'Orchestra stabile (direttore V. Gui), ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di un vasto lavoro di rimboschimento che il governo fascista ha intrapreso negli ultimi anni e condotto con energia. molto tempo che gli Ostrogoti furono combattuti dai Bizantini per un ventennio di guerra (535-553). Essa fu fra le più disastrose ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] laniera, soprattutto nel ramo del pettinato. Ma da un ventennio a questa parte si può ritenere che, indipendentemente dalla maggiore dalla Federazione sindacale fascista dell'industria laniera e dall'Associazione fascista dell'industria laniera ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] le prime iniziative dell'Oberlin in Alsazia nell'ultimo ventennio del sec. XVIII, si ebbero, nei primi 1925; G. Gentile, Educaz. e sc. laica, Milano 1932; Ignotus, Stato fascista, Chiesa e sc., Roma 1929; G. Gentile, La nuova sc. media, Firenze ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] nel 1912, si superano i 32 km. nel successivo ventennio; da 45 ettari di superficie la parte urbana sale a 1921-25). Attualmente, per l'energica politica demografica del regime fascista, si avverte un leggiero miglioramento, passandosi a −0,3‰ nel ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] stato a fondamento nazionale e corporativo, come è l'attuale stato fascista d'Italia, l'educazione non può non assumere forme corrispondenti. per cancellare le vestigia del quindicennio o ventennio precedente, per estirpare dalle radici le istituzioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (1903-1989).
Durante il periodo delle dittature nazista e fascista, molti musicisti europei emigrarono dal continente in G. B tra G. B. e USA è da segnalare, nell'ultimo ventennio, anche l'attività in G.B. di due prestigiosi registi statunitensi ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] VIII e Filippo il Bello e a quella più tarda di un ventennio tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro. Documenti insigni del partito il sopravvento.
Per l'originale concezione politica fascista, v. fascismo. Per la politica nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] aspetti presenta la situazione cerealicola nell'ultimo ventennio dal punto di vista della distribuzione economic development since the Revolution, Londra 1928; Sindacato nazionale fascista tecnici agricoli, Il frumento, Roma 1929; I progressi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] meramente riproduttivo.
Anche in Italia, dopo la sosta del periodo fascista (durante il quale i fermenti di una f. creativa furono diventa possibile.
I trattamenti di laboratorio. - Nel ventennio successivo agli anni Sessanta si è assistito a una ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...