, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] della Commissione pubblica istruzione. Nel quasi ventennio di sua presidenza, e di direzione Id., L'Enciclopedia italiana. Una lettera del sen. Gentile, in Il Regime fascista, 22 marzo 1931; G. Treccani, Come nacque l'Enciclopedia Italiana, in Realtà ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] crisi che si è registrata in Italia. Qui il regime fascista, che dopo il lungo periodo d'assenteismo dello stato liberale da registrare nel teatro drammatico contemporaneo in quest'ultimo ventennio, è la nascita del dramma nordamericano. Fino al ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] nodi). Ma la tendenza verso le grandi dimensioni si affermò nel successivo ventennio in Germania, dove vennero costruiti velieri fino alla portata utile di 8000 con la grande attività del regime fascista ha sensibilmente migliorato sia la qualità del ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] (tav.); R. Riccardi, L'aumento della popolazione nel Brasile nell'ultimo ventennio, in Boll. R. Soc. Geogr. Ital., 1922, pp. 248- politica emigratoria poi attuati e generalizzati dal governo fascista. Di questa nuova politica è quindi possibile ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (1423) circa profitti e perdite della politica dell'ultimo ventennio, pareva invitare a grande prudenza e a una politica di di Burano (1872), il Circolo filologico (1900), l'Istituto fascista di cultura.
Fra gl'istituti si ricordano l'Istituto Cavanis ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] italiano, quali Cremona Nuova (1922), divenuto nel 1925 Regime Fascista, L'Impero (1923), Il Tevere (1924), Il Corriere Antonaz, portato nel 1869 a Venezia dove durò oltre un ventennio sotto la direzione di Isidoro Antonaz, di Pier Luigi Galli ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] è stata oggetto di grandi cure da parte del regime fascista e sulla quale il traffico automobilistico si va intensificando (v nel 67 da Pompeo. Da allora per circa un ventennio Pompeo vi predomina, servendosi dei rifornimenti granarî della Sardegna ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] soprattutto all'America del Nord (Stati Uniti e Canada), che in un ventennio aumentò la produzione da 31 a 80 quintali, mentre in Europa l ma intenso. Il 6 gennaio 1927 il Gran Consiglio fascista votò un ordine del giorno col quale "accoglieva l'idea ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] bisogni della popolazione in aumento, il governo fascista viene accompagnando lo sviluppo di un grandioso 1880, fra gli autori delle canzoni di Piedigrotta, compariva, con l'allora ventenne Salvatore di Giacomo, un vero poeta; e, per opera di lui - ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della popolazione e il suo accrescimento nell'ultimo ventennio presentano naturalmente diversità notevoli da zona a zona della riviste, italiani e stranieri.
Da ricordare l'Istituto fascista di cultura, il Circolo di pubblico insegnamento, il ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...