PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] (in partic. K. Fiorentino, G. P., p. 260; M. Picone Petrusa, L’arte a Napoli nella prima metà del Novecento, pp. 39 s.); F. De Rosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventenniofascista. Stato e territorio, Napoli 2012, pp. 278-283 e passim. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] 1953, I, 1775-1939, pp. 110, 477, 525; II, 1939-1951, p. 100; N.S. Onofri, I giornali bolognesi nel ventenniofascista, Bologna 1972, ad ind.; M. Isnenghi, Giornali e giornalisti. Esame critico della stampa quotidiana in Italia, Roma 1975, pp. 144 ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] in Toscana dal CLN ai partiti, a cura di E. Rotelli, I-II, Bologna 198081, ad Indices; R. Cantagalli, Cronache fiorentine del ventenniofascista, Roma 1981, pp. 218-219, 252; E. Enriques Agnoletti, Un saluto e non un addio, in Il Ponte, XXXVIII (1982 ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] L’antifascismo nella società italiana 1922-1939, Torino 1995; P. Gabrielli, Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventenniofascista, Roma 1999. Una bibliografia più analitica ed esauriente in V. Santangelo, Amministratori, funzionari di partito e ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] ., pp. 251, 254; M. Mila, Bontempelli e la «generazione dell’ottanta», ibid., p. 297; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, p. 287; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, I, pp. 512, 526, 541 ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] . La nascita dei fasci di combattimento in Polesine (1920-1921), Rovigo 1985; A. Cifelli, I prefetti del Regno nel ventenniofascista, Roma 1999; N.S. Salvo, I prefetti della provincia di Torino. 1861-1943, Roma 2013. Sul rapporto con Marinelli ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] . 57 s.; P. Ferratini, Tra filologia e ideologia. La cultura classica nello studio bolognese durante il ventennio, in Aspetti della cultura emiliano-romagnola nel ventenniofascista, Milano 1992, pp. 15-60 (sull'adesione al fascismo del F. e di altri ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] una opera di fattiva collaborazione vantando presunti motivi politici per la sua emarginazione sul finire del ventenniofascista.
Nel dopoguerra, superati, come molti, indenne i pericoli della epurazione, riprese la sua attività, ridimensionandola e ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] rinnegato il mio pensiero") e per una convinta rivalutazione del lavoro scientifico compiuto nell'arco dell'intero ventenniofascista "nel tener fermi, nella teoria, i principi indefettibili dello Stato moderno, riportando sempre allo spirito degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] ” antimussoliniana, fa arrestare il duce del fascismo e nomina capo del governo il maresciallo Pietro Badoglio (1871-1956). Il ventenniofascista si conclude così, sotto il peso di una disastrosa sconfitta bellica, tra il sollievo e l’euforia di una ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...