(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] proporzionale, caratterizzante il sistema elettorale italiano dal 1919 fino al 1993, con l'esclusione naturalmente del ventenniofascista, è stato abbandonato a seguito del risultato del referendum abrogativo del 18 aprile 1993 sul criterio di ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] al passato, indusse a sorvolare sulle responsabilità collettive per la piega assunta dalla vicenda storica nazionale nel ventenniofascista. A dispetto di tali forzature rimanevano in Italia settori di opinione pubblica restii a una radicale rottura ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventenniofascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] in Francia. Rinchiuso nel carcere parigino di Fresnes, vi rimase circa un mese e in seguito venne consegnato alla polizia fascista al Brennero. Trasferito a Regina Coeli, venne successivamente confinato a Ponza (febbr.-ag. 1943). Liberato il 5 agosto ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] concreti la questione regionale si pose però solo con la fine del rigido centralismo che aveva caratterizzato il ventenniofascista. Ciò avvenne dapprima in alcune situazioni specifiche, ove già nel 1944-45 si affermavano peculiari forme di governo ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] a segretario politico, il C. entrò a far parte anche della direzione del partito popolare.
Durante il ventenniofascista rimase intransigente nella sua opposizione. Abbandonò completamente l'attività politica e si dedicò esclusivamente alla sua ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] negli indirizzi illusori e radicalmente errati a cui si era ispirata fino allora la vita nazionale: non solo nel ventenniofascista ma, come andava suggerendo una critica di sinistra assai vivace e autorevole, rafforzata dalla presenza del più grande ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] convergente non divergente dallo Stato".
Ma è soltanto con la fine del rigido centralismo che aveva caratterizzato il ventenniofascista che la questione si propone in termini concreti: dapprima in alcune situazioni specifiche, ove già nel 1944-1945 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] alla democrazia, 1989, p. 107),
cosicché il ventenniofascista non sarà stato né una parentesi, né una malattia tra l’Italia liberale dell’unificazione e quella nazionalistica e poi fascista, ma «continuità con la tradizione politica precedente» (p. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] parte del comitato incaricato di organizzare il nuovo Partito socialista dei lavoratori italiani; durante il ventenniofascista, tuttavia, si tenne in disparte dall'attività politica, dedicandosi prevalentemente alla professione. Nell'aprile 1934 ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...