Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] cui attingere, viene nel corso del Ventennio costantemente e scientemente stravolto, falsificato, ridotto come qui ad oggetto di dichiarata razzizzazione. Questa politica culturale, necessaria al regime fascista per conciliare il culto della romanità ...
Leggi Tutto
Una buona parte della storiografia immediatamente successiva alla caduta del regime fu lapidaria nel definire il fascismo come assolutamente non rivoluzionario, una semplice aberrazione in un processo [...] , grazie ai lavori di Renzo De Felice e del suo allievo Emilio Gentile, tale aspetto, a lungo sottovalutato, del ventennio, è divenuto oggetto di sempre più profonde riflessioni.
In questo articolo si tenterà, sulla base dei contributi dei due “padri ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] l’erede più puro dell’epopea risorgimentale, dando via al ventennio che avrebbe condotto il paese verso il disastro della Seconda dello stato nuovo (Laterza 1999) e Le origini dell’ideologia fascista (Il Mulino, 2011) e il saggio di Angelo Ventrone, ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due guerre deve tener conto del dato di fatto...
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...