ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] moglie Sichelgaita e dal figlio Ruggero, morì per una violentissima febbre, il 17 luglio 1085. Fu sepolto presso la Trinità di Venosa.
Fonti e Bibl.: Anonymi Barensis Chronicon, in RIS, V, Mediolani 1724, pp. 152-156, sub ann. 1057, 1061, 1064, 1068 ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] 'epitelio ciliato di cui sono tappezzati i ventricoli e il canale centrale del midollo spinale), che realizzano una rete venosa ricca di villi, derivante dall'ependima e dalla pia madre per invaginazione nei ventricoli.
Dai plessi corioidei (laterali ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] Il tempio ellenistico di S. Leudo a Canosa, in M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990, pp. 315-316, nn. 97-98 (cfr. pp. 292-293).
Benevento: S. Adamo Muscettola, Appunti sulla cultura figurativa in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] .
L. Giardino, La città di Grumentum, in Da Leukanie a Lucania. La Lucania centro orientale fra Pirro e i Giulio- Claudii (Venosa, 8 novembre 1992 - 31 marzo 1993), Roma 1992, pp. 91- 93.
M. Munzi, Un grammatico greco a Grumentum. Società e cultura ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] due decenni successivi completò con quelli di priore di Capua e di baiulo capitolare della Ss. Trinità di Venosa. In questo modo poté disporre di una gran parte delle notevoli risorse economiche prodotte nei possedimenti meridionali dei giovanniti ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] da stasi o cianotico quando sia ostacolato lo scarico della corrente venosa d'efflusso (questa raccoglie il sangue, che è condotto dei legamenti epatici, ecc.) e cercano di portare sangue venoso al fegato in compenso della massa di sangue portale che ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] della lucana Bantia che, intorno al 100 a.C., si dà una costituzione modellata su quella della vicina colonia latina di Venosa con un templum augurale che riprende quanto noto in àmbito romano.
Nel contempo mura, impianto viario, area forense e prima ...
Leggi Tutto
nitrato
Sale dell’acido nitrico. Alcuni n. inorganici e organici sono ampliamente usati nel trattamento dell’insufficienza coronarica. Lo squilibrio fra richiesta di ossigeno e possibilità di apporto [...] anginosi, mediato dal protossido di azoto; agiscono non solo sulla muscolatura arteriosa, ma anche su quella venosa. I meccanismi di autoregolazione del flusso coronarico, insufficienti quando l’occlusione coronarica è avanzata, sono influenzati ...
Leggi Tutto
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] è costituita essenzialmente da cellule e fibre nervose, da cellule e fibre gliari, da una trama vascolare arteriosa e venosa. Le cellule assumono, in rapporto alla forma e alla disposizione, varie denominazioni: le cellule piramidali (piccole, medie ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] negativo legato all'uso della pillola combinata è rappresentato dalla patologia cardiovascolare (trombosi arteriose e venose, ipertensione arteriosa, infarto miocardico, emorragie subaracnoidee). Un'analisi degli ultimi studi prospettici conferma un ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
venosino
(meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...