• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [172]
Medicina [143]
Storia [104]
Patologia [54]
Arti visive [48]
Archeologia [47]
Religioni [44]
Musica [33]
Letteratura [28]
Biologia [27]

NUCCI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUCCI, Lucrezio Luigi Sisto NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584. Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] attiva la società contratta tra Carlino e Vitale, attiva fino al 1611, anno in cui Carlino, al servizio del principe di Venosa, allestì una stamperia nel feudo di Gesualdo. Come tutti gli stampatori di musica di quell’epoca, Gargano e Nucci operarono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CARLINO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GRAMMAZIO METALLO – CARLO GESUALDO – POMPONIO NENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCCI, Lucrezio (7)
Mostra Tutti

Leiden, fattore di

Dizionario di Medicina (2010)

Leiden, fattore di Proteina della coagulazione che, attivata, ha effetto trombogeno. È così detta (anche fattore V di L.) dal nome della città olandese dove fu scoperta. Normalmente origina dalla scissione [...] trombogeno del fattore. La presenza eterozigote di tale mutazione aumenta di circa 7 volte il rischio di incorrere in trombosi venose profonde o in embolie polmonari, l’omozigote di 20 volte. L’eterozigosi, se associata a contraccettivi orali o a ... Leggi Tutto

BIER-TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una pratica fisioterapica, ideata dal chirurgo tedesco August Bier (v.), che consiste nel provocare una iperemia attiva o passiva con l'intendimento di curare processi infiammatorî acuti e cronici. [...] della fascia elastica devono essere seguite alcune norme fondamentali di tecnica che tendono a provocare una forte stasi venosa senza ostacolare nel contempo la circolazione arteriosa; a tal fine la fascia va applicata con giusta pressione senza ... Leggi Tutto
TAGS: SIRINGOMIELIA – TABE DORSALE – OSTEOMIELITI – MASTOIDITI – PARESTESIE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] dal bulbo dell'aorta. La comparsa e l'evoluzione del ventricolo destro e l'individuazione dell'intervallo fra parte venosa e parte arteriosa del cuore avviarono Haller alla risoluzione dei suoi problemi; le osservazioni infatti incalzarono la svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] , disobbedienti e collegati, fautori e complici" di quest'ultimo, persero il bosco e il territorio di San Gervasio, vicino Venosa, e Monte Serico, che furono dalla regina concessi alla duchessa di Sessa. Si deve arrivare al 1443 per ritrovare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONSALVO DI CORDOVA – ELEONORA D'ARAGONA

BASUNVILLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto Armando Petrucci Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] protezione delle grandi proprietà monastiche, site nel suoi territori e dipendenti dai monasteri diCava dei Tirreni e, della Trinità di Venosa; fra il 1146 ed il marzo del 1154 si contano ben cinque sue concessioni fatte a questi due potenti istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pericardiocentesi

Dizionario di Medicina (2010)

pericardiocentesi Intervento che si effettua a scopo diagnostico o terapeutico, che consiste nella puntura, sotto guida ecografica e con ago apposito, del pericardio. La p. si esegue attraverso la via [...] serve a scongiurare il tamponamento cardiaco (➔ pericardite) e comunque a migliorare la cinesi ventricolare e a diminuire la pressione venosa a monte del cuore; anche in questo caso vengono effettuate analisi chimico-fisiche del liquido aspirato. ... Leggi Tutto

NENNA, Pomponio

Enciclopedia Italiana (1934)

NENNA, Pomponio Romolo Giraldi Musicista, nato a Bari verso la metà del sec. XVI, morto a Roma non oltre il 1618, anno in cui dalla dedica che Ferdinando Archilei oremetteva all'Ottavo libro dei Madrigali [...] N. combinazioni armonico-vocali (seconda e quarta diminuite) per quei tempi arditissime. Fu probabile maestro di Carlo Gesualdo principe di Venosa, che seguì la stessa sua via. Gli otto libri di Madrigali a 5 voci, dal N. composti, stampati a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENNA, Pomponio (1)
Mostra Tutti

Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarietà della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarieta della vita Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attraverso la sua vasta [...] , da questo momento in poi, sarà la “città eterna” a rivestire il ruolo di caput mundi anche artistico dell’antichità. Nato a Venosa nel 65 a.C., Orazio, che si descrive come piccolo, dal colorito olivastro e gli occhi cisposi e con una tendenza alla ... Leggi Tutto

scompènso cardìaco

Enciclopedia on line

scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] distretti corporei, a seconda del meccanismo con cui lo scompenso stesso si è instaurato), un aumento della pressione venosa a livello dei capillari e una facile insorgenza di edemi (e di versamenti trasudatizi a livello delle sierose), vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROLITI – EDEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompènso cardìaco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 71
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
venosino
venosino (meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali