• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [172]
Medicina [143]
Storia [104]
Patologia [54]
Arti visive [48]
Archeologia [47]
Religioni [44]
Musica [33]
Letteratura [28]
Biologia [27]

meningoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalomielite Infiammazione contemporanea delle meningi, dell’encefalo e del midollo spinale. Gli agenti eziologici sono gli stessi dell’encefalomielite (➔). Particolarmente frequenti quella [...] m. asettica è quella, rara, della sindrome di Behcet, sostenuta da una vasculite sistemica e cerebrale, arteriosa e venosa: si manifesta con meningismo, segni di interessamento encefalico e midollare; le forme più benigne hanno la cefalea come unica ... Leggi Tutto

Boncompagni

Enciclopedia on line

Famiglia bolognese, forse oriunda dell'Umbria; si elevò dal medio ceto, cui apparteneva, quando Cristoforo (1470-1546) sposò la nobile Angela Marescalchi. Nel 1572 Ugo divenne papa col nome di Gregorio [...] -1707), duca di Sora, con Ippolita, ultima dei Ludovisi, ottennero nel 1682 i principati di Piombino e di Venosa. I discendenti aggiunsero al cognome B. quello Ludovisi. Filospagnoli, in esilio a Roma durante la dominazione austriaca nel Napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CONGRESSO DI VIENNA – CARLO DI BORBONE – VICECAMERLENGO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boncompagni (2)
Mostra Tutti

Guaimàrio II principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (m. 946) di Guaimario I, fu associato al governo dal padre (893), e gli successe effettivamente solo nel 901. Era appena salito al trono, quando, annunciata la spedizione musulmana di Ibrāhīm ibn [...] i Bizantini ripreso a taglieggiare le popolazioni, G., con Landolfo di Benevento, insorse e vinse, tra l'altro, una grande battaglia a Venosa (929). Tuttavia la lotta durò ancora molti anni e si placò solo verso il 943. Nel 912 G. si era associato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO I – GUAIMARIO I – GARIGLIANO – BIZANTINI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaimàrio II principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

VULTURE

Enciclopedia Italiana (1937)

VULTURE (A. T., 27-28-29) Giuseppe De Lorenzo Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] si raccoglievano, per la mutata configurazione del suolo, a monte nel bacino di Vitalba, e a valle in quello di Venosa, depositando i materiali vulcanici e non vulcanici; portati dai fiumi e dai venti. Sulle sponde di quei bacini vivevano specie ... Leggi Tutto

GANGAMOPTERIS

Enciclopedia Italiana (1932)

GANGAMOPTERIS Paolo Principi . Sotto questa denominazione generica, dovuta al Feistmantel, si comprendono delle foglie del Paleozoico superiore riferibili alle Pteridosperme. Esse sono caratteristiche [...] gradualmente si ricurvano all'infuori e si biforcano parecchie volte anastomizzandosi ad angoli acuti, mentre le maglie della rete venosa sono di solito più corte e più strette presso i margini della foglia. Le foglie normali sono accompagnate in ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Nardò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Nardò Pamela Anastasio Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] gli studi a Bitonto, dove si addottorò in filosofia e teologia. Per diversi anni insegnò nei conventi domenicani di Venosa, Foggia e Lucera, acquistando fama di valente professore e di eccellente teologo, tanto che intorno alla metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – REGNO DI SICILIA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO – REGNO DI NAPOLI

edema polmonare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

edema polmonare Paolo Gallo Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] base vi è una forma di insufficienza cardiaca o di cardiopatia strutturale, che determina un aumento della pressione venosa polmonare con conseguente congestione del sistema capillare polmonare. Nelle forme più gravi, soprattutto quelle dovute a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPETTORAZIONE – TONI CARDIACI – CARDIOPATIA

mitrale, valvola

Enciclopedia on line

Valvola dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, detta anche bicuspidale. Insufficienza mitralica Vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta tenuta delle valvole m., di natura organica (sclerosi [...] valvolare mitralico; si determina ostacolato deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo sinistro e conseguente ipertensione venosa polmonare con progressiva comparsa di segni di stasi circolatoria a carico dei polmoni, dispnea, cianosi, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CIANOSI – DISPNEA – POLMONI – STENOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitrale, valvola (1)
Mostra Tutti

CANOSA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] cui l'altipiano murgiano è fiancheggiato verso N. e S.: in essa dalla via Traiana partiva una diramazione che raggiungeva a Venosa l'Appia: a essa facevano capo fino alla metà del secolo scorso i tratturi più frequentati della Puglia centrale e della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – INVASIONI BARBARICHE – SUPERSTITI DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA di Puglia (2)
Mostra Tutti

ANASARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

In medicina si chiama così l'edema di notevole entità esteso a tutto il tessuto sottocutaneo. Esso si accompagna quasi sempre a versamenti nelle cavità sierose del torace e dell'addome. Tali versamenti [...] di cloruro di sodio nei tessuti, alterazione delle pareti vasali per sostanze tossiche non eliminate dal sangue, stasi venosa dovuta a insufficienza cardiaca concomitante alla nefropatia, specie nelle fasi terminali. La cura dell'anasarca, e in ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – CLORURO DI SODIO – DEGLUTIZIONE – PARACENTESI – CARBONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASARCA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 71
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
venosino
venosino (meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali