Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] l’associazione ‘Isola Attiva’ […] che sostiene il metodo Zamboni (medico che ha visto una correlazione tra l’insufficienza venosa e la sclerosi multipla) e ha come obiettivo la mutuabilità del trattamento CCSVI (Nuovasardegna.it, 18 settembre 2011 ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7)
N. Degrassi
Piccolo centro a 20 [...] nodo stradale - è sul percorso della via Traiana, mentre un'altra strada portava a Herdonia dal Sannio e una terza da Venosa - per gli avvenimenti della seconda guerra punica quando, presa da Annibale nel 212 a. C., i suoi abitanti furono trasferiti ...
Leggi Tutto
LEROY, Jean-Jacques-Joseph d'Ètiolles (così detto dal paese ove visse a lungo la sua famiglia)
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Parigi il 5 aprile 1798, morto ivi il 22 agosto 1860. Insieme con J. [...] . Oltre che in quello urologico, i suoi studî si rivolsero ad argomenti diversi di patologia (asfissia, embolia venosa, aneurismi, ernie); di fisiologia (contrazione muscolare); di tecnica chirurgica (strumenti per l'estirpazione dei polipi faringei ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] di legge, come Pier della Vigna, Riccardo da Venosa, Jacopo da Benevento, Orfino da Lodi, Quilichino da medicina (Pietro da Eboli, Riccardo di San Germano e Riccardo da Venosa).
fonti e bibliografia
C.H. Haskins, Latin Literature under Frederick II ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] corpo, nelle quali, a parità d'altre condizioni, il circolo subisce un particolare aggravio per il fatto che il sangue venoso refluo deve vincere un maggiore dislivello per tornare al cuore. Onde gli edemi iniziali dei malleoli che poi si estendono a ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] , Costantino (morto prima del 1171), già monaco della Ss. Trinità di Cava, ottenne la carica di abate della Ss. Trinità di Venosa; l’elezione avvenne per volontà del re Guglielmo I e sicuramente vi ebbe un ruolo anche Matteo. Costantino, a parte i ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] . A seguito della morte della figlia Lavinia (dicembre 1634), il L. subì tra il 1634 e il 1635 la confisca di Venosa, da parte del viceré di Napoli, Manuel de Zúñiga y Fonseca conte di Monterrey. Il riscatto e la formale acquisizione del patrimonio ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] della nascita nella parrocchia di S. Romano dallo zio domenicano, fra Giacinto Tarugi, che sarebbe diventato prima vescovo di Venosa e poi arcivescovo titolare di Mira, morendo poi nel 1654.
La famiglia Tarugi era originaria di Montepulciano, poi ...
Leggi Tutto
NOSLO di Remerio (Noslo Remerii)
Antonio Milone
Fu architetto attivo in Basilicata alla metà del secolo XII.
Sotto la sua direzione fu eretto il campanile della cattedrale di Melfi, voluto e finanziato [...] nel Napoletano, in Napoli nobilissima, II (1893), pp. 182 s.; É. Bertaux, I monumenti medievali della regione del Vulture (1897), Venosa 1991, pp. 36 s.; G.B. Guarini, Curiosità d’arte medievale nel Melfese, in Napoli nobilissima, X (1900), p. 136 ...
Leggi Tutto
acrocianosi
Sindrome caratterizzata da cianosi e ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo (naso, padiglioni auricolari, ecc.). Ne sono colpiti soprattutto [...] sono rappresentate dalla a. pura (cianosi permanente e bilaterale delle parti estreme del corpo, spesso iperi-drosi, e pressione venosa aumentata), dall’a. cronica ipertrofica (in cui all’a. si associano ipertrofia dei tessuti molli e alterazioni del ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
venosino
(meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...