Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , per citare un verso cassoliano, del «patetico creator pensiero». Nel quadro oraziano e in un discorso / già ciurìu la minnulica: / da la grutta a la chianura / nesci e veni, o Clori amica!»; «O bianca, lucidissima / Luna, chi senza velu / sulcannu ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] alle loro preghiere … questo, se fosse vero, vorrebbe dire che il Creatore è meno generoso della creatura; che egli è sordo quando la sua creatura
«O veni saeculum, veni millennium, jubila.
Noi ti apriamo i cuori,
ti apriamo le porte, veni.
Quella ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] carmina. Unde illud: Rex aeterne Domine, Rerum creator omnium, ad instar metri iambici compositum, nullam tamen che D. menziona: il Veni, sponsa, de Libano (Pg XXX 11), forse suggerito dall'analogia con l'antifona Veni Sponsa Christi accipe coronam, ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] Duomo); Libera me (4 voci; Padova, Biblioteca Antoniana); Lucis creator optime lucem (4 voci, Roma, Biblioteca nazionale, Mss. Mus., voci); Iustus ut palma (3 voci); Corona aurea (3 voci); Veni sanctae spiritus (3 voci); O bone Iesu adoro te (3 voci); ...
Leggi Tutto