ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] missa Salvatorem expectamus, a 6 voci (Capp. Sist. n. 106 e n. 284); inni Salutis humane Sator in Ascensione Domini, a 4voci, Veni, Creator Spiritus in Pentecoste a 4 (e 5) voci (anno 1629. Capp. Sist. n. 69), Laudate regem syderum a 8 voci, Nasceris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] e Gotescalco –, producendo gioielli come l’Ut queant laxis per san Giovanni (forse di Paolo Diacono) e il Venicreator Spiritus. Ma soprattutto la liturgia monastica carolingia favorisce con Notker il Balbuziente la nascita della sequenza, una sorta ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] I]e Missa de Beata Virgine [Missa IX Cum iubilo, senza Credo proprio servendo per essa il IV], otto inni (VeniCreator, Exultet coelum laudibus, Pange lingua, Iste confessor, Iesu nostra redemptio, Iesu corona virginum, Deus tuorum militum, Hostis ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] 1805, quando Napoleone fu incoronato re d’Italia nel duomo di Milano, il M. fece eseguire un Te Deum e un Venicreator spiritus a tre voci, dirigendo personalmente un’orchestra composta da 250 elementi. Il 13 febbr. 1806, dopo il ritorno dei Francesi ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] , il Missarum liber primus (Venezia, Girolamo Scotto), che contiene quattro messe a sei voci (De Beata Virgine, Voicy le temps, Venicreator spiritus, Pro defunctis) e una a otto (Sancta Trinitas). È notevole che nella messa da Requiem, al posto del ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] sint ab homine aut excommunicati; et omnes in capitulo congregati, primo missam Spiritus Sancti audiant; denum hymnum Venicreator Spiritus cantent, aut legant; et tunc, aut per scrutinium, aut compromissum procedant ad eletionem; nisi ex longa ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Domine ad adjuvandum, dieci Magnificat, due Benedictus, Laudate Dominum, Credidi, Laetatus sum, due Miserere, Lamentationes, Nunc dimittis, VeniCreator, una completa e un oratorio, tutte partiture da 4 a 9 voci variamente concertate con strumenti e ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] coro In illo tempore, assumpsit Jesus; l’anno dopo gli editori parigini Le Roy e Ballard inclusero il suo Venicreator Spiritus nei Beatissimae Virginis Mariae octo cantica di Orlando di Lasso.
Ebbe inizio nell’ottobre del 1586 il lungo rapporto ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] , a 3 voci e strumenti in do (1830); Ut queant laxis, a 3 voci e basso continuo in la; Venicreator spiritus, a 3 voci e organo in si bemolle; Venicreator spiritus, a 4 voci e orchestra in re (1841); Verbum caro, per soprano e organo in fa (1845 ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] L’esito di tale erudizione fu l’opera orchestrale Beato regno (1921), interamente basata sulle melodie gregoriane del Requiem, del VeniCreator e del Salve Regina, e ispirata ad alcuni dipinti di Beato Angelico. L’opera debuttò all’Augusteo di Roma l ...
Leggi Tutto