VENICREATOR SPIRITUS
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste ed è in uso anche in tutte le orazioni, sia ufficiali e sia private, rivolte allo Spirito [...] ritiene "opera d'un poeta sconosciuto che fioriva sul tramonto del secolo nono", e, quindi, della rinascenza carolingia. Il VeniCreator, nella liturgia latina oggi in uso, ha subito alcune modificazioni metriche, come altri inni, e non riproduce la ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] gaudia, fu largamente diffuso, così come i suoi i. a s. Michele, l’i. dei martiri, quello famoso della Pentecoste (Venicreator spiritus). Nel 10° sec. la poesia innologica fiorì in alcuni chiostri, e nell’11° sec. si segnalano poeti come Fulberto di ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raoul Meloncelli
(App. II, II, p. 530)
Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio [...] e clavicembalo (1977); Grand Septuor avec clarinette concertante (1978); Romanzetta, per flauto e pianoforte (1980); Sestina d'autunno, ''Venicreator Igor'' (1982); Inno per 4 corni, 4 trombe e 4 tromboni (1984). Musica corale: Noche oscura (1951 ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] il proprium) e l'ufficio. Tra le composizioni per S. Pietro viene spesso citato dai contemporanei con ammirazione il VeniCreator Spiritus (Hochstein, Die Kirchenmusik, II, F.3).
La produzione sacra veneziana e romana è stata studiata a fondo da ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] missa Salvatorem expectamus, a 6 voci (Capp. Sist. n. 106 e n. 284); inni Salutis humane Sator in Ascensione Domini, a 4voci, Veni, Creator Spiritus in Pentecoste a 4 (e 5) voci (anno 1629. Capp. Sist. n. 69), Laudate regem syderum a 8 voci, Nasceris ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] I]e Missa de Beata Virgine [Missa IX Cum iubilo, senza Credo proprio servendo per essa il IV], otto inni (VeniCreator, Exultet coelum laudibus, Pange lingua, Iste confessor, Iesu nostra redemptio, Iesu corona virginum, Deus tuorum militum, Hostis ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Domine ad adjuvandum, dieci Magnificat, due Benedictus, Laudate Dominum, Credidi, Laetatus sum, due Miserere, Lamentationes, Nunc dimittis, VeniCreator, una completa e un oratorio, tutte partiture da 4 a 9 voci variamente concertate con strumenti e ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] , a 3 voci e strumenti in do (1830); Ut queant laxis, a 3 voci e basso continuo in la; Venicreator spiritus, a 3 voci e organo in si bemolle; Venicreator spiritus, a 4 voci e orchestra in re (1841); Verbum caro, per soprano e organo in fa (1845 ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] da morti a 8 pieni con messa a 4 per due cori a 4 voci (ibid., ms. 26b); quattro messe a 4 voci: VeniCreator Spiritus, Veni Domine, Cantante domino, Sine nomine (Bologna, Arch. della Basilica di S. Petronio; copia ms. del 1659); Litanie a 4 e 5 voci ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] e orchestra (28 luglio 1846); Tu es Petrus a cinque voci (1857); Venicreator Spiritus per quattro voci e organo (6 giugno 1854); Venicreator Spiritus per quattro voci e orchestra; Veni Sponsa Christi per quattro voci e orchestra (12 febbr. 1844 ...
Leggi Tutto