CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] zolfo, in Romagna, e quindi, tra il 1897 e il 1901, di quelle ferrifere dell'isola d'Elba. Nel 1901 andò in Venezuela con l'incarico di avviare i primi studi per la coltivazione delle miniere di carbone a Naricual e di svolgere indagini sulle risorse ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] fece rotta verso sud-ovest. Il 31 luglio fu avvistata la terra: era un'isola a tre vertici (vicina alla costa del Venezuela), che per questa ragione il C.. chiamò Trinidad. Quindi i vascelli penetrarono in un mare d'acqua dolce, compreso tra le foci ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] 60; collaborò quindi al cortometraggio documentario FALN (1965) diretto da Peter Gessner, collage di materiali girati in Venezuela dai guerriglieri delle Fuerzas Armadas de Liberación Nacional (da cui la sigla del titolo). Esordì nella regia nel ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] Pesci e centinaia di Insetti ed altri invertebrati.
Una seconda spedizione nel maggio del 1895 condusse il F. prima in Venezuela poi, attraverso il Panama, nella provincia di Darien, in Colombia, e in molte regioni dell'America centrale, ove esplorò ...
Leggi Tutto
Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] . Interrotto così il sodalizio con il regista, V. nel 1960 andò a insegnare presso l'Universidad de los Andes in Venezuela, ottenendo poi l'incarico di docente di storia della letteratura argentina presso l'Universidad del Litoral di Santa Fé. Nel ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] amore dei tre re di I. Montemezzi (che doveva diventare il suo "cavallo di battaglia"), e successivamente in Centramerica, in Venezuela e, nel 1918, in Perù. Partì poi per Chicago, accettando un contratto con la Chicago Opera Company che si protrasse ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] Maria Jiménez Pedrigue, da cui ebbe sei figli: Luisa, Eva, Giusto, Diana, Michelangelo e Vivina. Durante il suo lungo soggiorno venezuelano annotò usi e costumi locali, che diventarono poi materia di due brevi saggi, pubblicati nel 1916 e nel 1917 ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] oniriche tra suoni e immagini. All'inizio degli anni Ottanta, mentre riprendeva l'attività didattica fondando in Venezuela il Laboratorio Ambulante de Poéticas Cinematográficas (1982), i suoi interessi si concentrarono di nuovo sul documentario, come ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Alfredo
Roberto Beccantini
Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] , inchinandosi all'Inter di Herrera, uno dei suoi più fervidi ammiratori. L'anno prima, durante una tournée in Venezuela, era stato rapito e tenuto prigioniero per due giorni da un gruppo rivoluzionario antifranchista. Nello stesso 1964, dopo ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] su una nave sulla quale era in servizio il padre. In quest’occasione i due visitarono la Columbia e il Venezuela, per raggiungere Boston e, infine, New York, città nella quale Grigoris Kounellis aveva aperto un negozio di forniture per ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...