• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [771]
Storia [114]
Geografia [200]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [110]
America [74]
Scienze politiche [73]
Economia [54]
Geopolitica [59]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [29]

URBANEJA, Diego Bautista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBANEJA, Diego Bautista Avvocato e politico venezolano, nato a Barcelona (Venezuela) il 4 dicembre 1782, morto a Caracas il 12 gennaio 1856. Ebbe parte non secondaria nelle lotte che, al principio del [...] ) a far parte del primo governo della nuova repubblica, come ministro dell'Interno e della Giustizia. Quando il Venezuela si separò dalla Colombia (1830), divenne ministro degli Esteri e quindi vicepresidente della repubblica venezolana. Fin dal 1834 ... Leggi Tutto

Villegas, Juan de

Enciclopedia on line

Militare (n. Segovia - m. 1555); partecipò alla conquista spagnola del Venezuela; fu a fianco dell'avventuriero tedesco Ambrosius Alfinger, alla scoperta del favoloso Eldorado, poi di Jorge Spira, spingendosi [...] fino alle Ande. Governatore interinale (1548-53), fondò il porto di Borburato (1549), e Nueva Segovia (1552), presso le miniere d'oro di Buria, scoperte l'anno precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUEVA SEGOVIA – VENEZUELA – SEGOVIA – ANDE

Morales, Francisco Tomás

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Aguimes, Gran Canaria, 1781 - Las Palmas 1844), attivo nel Venezuela nelle guerre contro i patrioti (1810-22), dapprima come luogotenente di J. T. Rodrigues Boves, poi in azioni dirette [...] personalmente, a capo dei "llaneros". Nel 1814 sconfisse Bolívar a La Puerta; fu poi (1821) maresciallo e (1822) comandante generale del Venezuela. Dopo la sconfitta di Maracaibo (1823), riparò a Cuba e fu (1826-34) capitano generale delle Canarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CANARIA – LAS PALMAS – VENEZUELA – MARACAIBO – CUBA

Soublette, Carlos

Enciclopedia on line

Soublette, Carlos Generale e uomo politico venezolano (Caracas 1790 - ivi 1870). Fu vicepresidente del Venezuela (dal 1821) entro la Confederazione della Gran Colombia presieduta da S. Bolívar. Dopo la scissione della Confederazione, [...] S. fu ministro della Guerra del Venezuela durante la presidenza di J. Vargas (1835-36), e quindi presidente della Repubblica (1837-39 e 1843-45). Esercitò la presidenza solo nominalmente e fu di fatto sotto l'influsso di J. A. Páez. Durante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – COLOMBIA – CARACAS – MONAGAS

Trinidad e Tobago

Enciclopedia on line

Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] di petrolio hanno portato all’insediamento di numerose raffinerie e industrie petrolchimiche, che trattano anche greggio importato dal Venezuela e da altri paesi. I maggiori impianti di raffinazione sono situati nell’isola di Trinidad a Claxton Bay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – PORT OF SPAIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinidad e Tobago (10)
Mostra Tutti

Piar, Manuel Carlos

Enciclopedia on line

Generale venezolano (Willemstad, Curaçao, 1782 - Angostura 1817); combatté (dal 1810) con gli insorti del Venezuela contro le truppe spagnole. Rifugiatosi a Haiti dopo la vittoria degli Spagnoli (1814), [...] seguì S. Bolívar nella spedizione del 1816. Sconfisse gli Spagnoli a Juncal (1816) e a San Félix (1817); ma le sue tendenze federaliste provocarono contrasti con Bolívar, che lo fece arrestare e fucilare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLEMSTAD – ANGOSTURA – VENEZUELA – CURAÇAO – HAITI

Guyana

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O. Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] Paese, subentrandogli dalla stessa data M. Irfaan Ali. In politica estera, nel dicembre 2023 la vittoria in Venezuela (95% dei consensi) al referendum consultivo sulla rivendicazione della sovranità sul Territorio Esequibo, regione ricca di risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – MASSICCIO DELLA GUIANA – CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti

Angostura

Enciclopedia on line

Antico nome di Ciudad Bolívar. Congresso d’A. Convocato da S. Bolívar, riunì (15 febbraio 1819 - gennaio 1820) i rappresentanti di Venezuela, Ecuador e Nuova Granada, che decisero di costituire la Repubblica [...] della Grande Colombia, nominandone capo Bolívar ed elaborando una Costituzione repubblicana unitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE COLOMBIA – VENEZUELA – ECUADOR – GRANADA

Patrício, António

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore portoghese (Oporto 1878 - Macao 1930); dopo la proclamazione della repubblica fu console a Brema, Atene, Costantinopoli, ministro nel Venezuela. Scrisse con ricercato linguaggio [...] simbolista una storia drammatica in prosa e in versi (O fim, 1909), novelle (Serão inquieto, 1910), poemi drammatici (Pedro o Cru, 1918; Diniz e Isabel, 1919; D. João e a Máscara, 1924). Postume apparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COSTANTINOPOLI – SIMBOLISTA – VENEZUELA – OPORTO – MACAO

Solano y Bote, José

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Zurita 1726 - Madrid 1806); distintosi in varie azioni navali e missioni, dopo la pace di Parigi (1763) fu nominato governatore del Venezuela. Poi governatore e presidente della Audiencia di [...] Santo Domingo (1770), stabilì la frontiera con la zona francese dell'isola. Durante il conflitto tra la Spagna e l'Inghilterra (1779-83), contribuì alla conquista spagnola della Florida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – VENEZUELA – FLORIDA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
chavismo s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali