Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] posseggono risorse energetiche e materie prime di grande rilevanza sul mercato internazionale (come Norvegia, Russia, Brasile e Venezuela) e quelli che hanno registrato avanzi nella bilancia commerciale (tra questi soprattutto Cina, Singapore e India ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] , Italia, Iugoslavia, Norvegia, Paesi Bassi, Pakistan, Perù, Polonia, Portogallo, Repubblica Sudafricana, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Turchia, URSS, Venezuela. Dopo 25 anni il numero di queste nazioni è aumentato di circa il 45%, e in particolare si ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] e talvolta problematica, mentre risultava stridente l'accostamento di situazioni come quelle di un Brasile, di una Cina, di un Venezuela o di un Libano, effettivamente in via di sviluppo, con quelle di aree prive di possibilità immediate, com'erano ...
Leggi Tutto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta (documentabile dalla metà del sec. 15º e forse molto prima). I fratelli Bartholomäus, Lucas, Ulrich e Jakob costituirono (1476) una società commerciale. Dei [...] con i Fugger, l'elezione imperiale di Carlo V, ottenne nel 1528 ampie concessioni commerciali nella colonia spagnola di Venezuela, con diritti esclusivi di sfruttamento, che però non diedero i risultati sperati e determinarono conflitti con la corona ...
Leggi Tutto
Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] di n. dell’apparato produttivo ha assunto forme differenti: in alcuni Stati, come nell’URSS o attualmente il Venezuela, ha rappresentato la premessa della centralizzazione dell’economia (nella letteratura socialista il termine n. indica la fase ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] U.A. e nel Canada sia stata rispettivamente di 1,4 e 1,3 milioni, nell'America Latina (soprattutto Argentina, Brasile e Venezuela) di circa 1,3, in Oceania (soprattutto Australia) di più di un milione. va pure notato che l'emigrazione verso l'America ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] ); la Tanzania (0,6 milioni). Al di fuori dell'Africa, a parte l'URSS, la produzione più elevata è quella del Venezuela (0,8 milioni di carati nel 1973) che è il nono produttore mondiale; le produzioni brasiliane rimangono a livelli molto ridotti e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] .
Invece, nei paesi latino-americani più piccoli, già passati attraverso il decollo, come ad esempio in Cile, in Perù e in Venezuela, il problema si è rivelato più arduo. A spiegare la gravità delle difficoltà in questi e in altri analoghi casi dell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] sia delle esportazioni; l'interscambio è attivo anche con altri paesi latino-americani (soprattutto Messico e Venezuela come esportatori, Guatemala come importatore), con la Germania (soprattutto ex federale) e, limitatamente alle importazioni, con ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] di erosione: Héctor Trujillo (rieletto il 16 maggio 1957) temendo l'intervento delle repubbliche vicine, specie di Cuba e del Venezuela, depauperò l'erario per rafforzare l'esercito e per acquistare armi; gli S. U. A. annunziarono (26 febbraio 1960 ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...