• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [132]
Geografia [200]
Storia [114]
Geografia umana ed economica [110]
America [74]
Scienze politiche [73]
Economia [54]
Geopolitica [59]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [29]

Gibberd, Sir Frederick

Enciclopedia on line

Gibberd, Sir Frederick Architetto britannico (n. Coventry 1908 - m. 1984); aderì al movimento razionalista nella progettazione di Pulman Court, Streatham, Londra, 1934-35; dopo il 1947 pianificò la new town di Harlow. Note, [...] , Landsbury market, Poplar, Londra, 1950-51; l'aeroporto di Heathrow a Londra, iniziato nel 1950; la città di Santa Teresa, Venezuela, iniziata nel 1959. Scrisse anche: The architec- ture of England from Norman times to the pres ent day, 1938; Town ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibberd, Sir Frederick (1)
Mostra Tutti

Páez, José Antonio

Enciclopedia on line

Páez, José Antonio Uomo politico venezolano (Acarigua 1790 - New York 1873). D'origine indiana, analfabeta, trasformò i fieri butteri degli llanos in un disciplinato corpo di lancieri a cavallo al servizio di S. Bolívar [...] a Bolívar (1827), P. governò la provincia fino alla separazione definitiva da Bogotá (1829). Capo dell'esercito e presidente del Venezuela (1830-35 e 1839-42), dopo aver favorito l'elezione di J. T. Monagas (1846), cercò di rovesciarlo, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – CARABOBO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Páez, José Antonio (2)
Mostra Tutti

SAMUEL, Walter Adrian

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAMUEL, Walter Adrian Matteo Dotto Argentina. Firmat, 22 marzo 1978 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° ottobre 2000 (Roma-Bologna, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1996-97: Newell's [...] 1997-2000: Boca Juniors; 2000-02: Roma • In nazionale: 33 presenze e 3 reti (esordio: 3 febbraio 1999, Venezuela-Argentina, 0-2) • Vittorie: 2 Campionati argentini (Apertura 1998, Clausura 1999), 1 Coppa Libertadores (2000), 1 Campionato italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – CARLOS BIANCHI – ARGENTINA – ITALIA

Urbaneja, Diego Bautista

Enciclopedia on line

Uomo politico venezuelano (Barcelona 1782 - Caracas 1856). Attivo nel moto rivoluzionario del 1810 e nelle guerre contro gli Spagnoli, nel 1820 ministro degli Interni e di Giustizia della Gran Colombia, [...] occupò soprattutto dell'istruzione pubblica. Nel 1830 fu ministro delle Finanze e degli Esteri del nuovo stato del Venezuela e vicepresidente della Repubblica. Fu in seguito più volte ministro, di nuovo vicepresidente (1844) e poi (1848) presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – BARCELONA – CARACAS

Duarte, Juan Pablo

Dizionario di Storia (2010)

Duarte, Juan Pablo Politico dominicano (Santo Domingo 1813-Caracas 1876). Fra i protagonisti della lotta per l’indipendenza da Haiti, fondò la società segreta «La trinitaria» partecipando all’insurrezione [...] del 1843. Arrestato ed esiliato, rientrò in patria con l’indipendenza (1844). Sconfitto nelle lotte di potere fra opposte fazioni, lasciò il Paese nel 1845 stabilendosi in Venezuela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – VENEZUELA – HAITI

Pérez, Santiago

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore colombiano (Zipaquirá, Cundinamarca, 1830 - Parigi 1900); liberale, fu ministro degli Esteri (1866), membro dell'Assemblea di Cundinamarca (1868), senatore, ministro plenipotenziario [...] 'oculata azione diplomatica, che, tra l'altro, permise al paese di risolvere favorevolmente la questione dei confini con il Venezuela. Diresse in seguito il Partito liberale; esiliato (1893), morì a Parigi. Lasciò varie opere, tra le quali il dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: STATI UNITI – VENEZUELA – PARIGI

Santander, Francisco de Paula

Enciclopedia on line

Santander, Francisco de Paula Generale e uomo politico colombiano (Rosario de Cúcuta, Santander, 1792 - Bogotá 1840), fondatore della moderna Colombia. Partecipò sin dal 1810 alle guerre d'indipendenza contro la Spagna e dal 1817 combatté [...] , alla battaglia di Boyacá, lo promosse generale di divisione. Alla costituzione della Repubblica della Gran Colombia (Ecuador, Venezuela, Colombia e Panamá), presieduta da Bolívar, S. fu vicepresidente (1821-28) e sostituì alla presidenza Bolívar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – COLOMBIA – GRANADA – BOGOTÁ – CÚCUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santander, Francisco de Paula (1)
Mostra Tutti

Leoni, Raúl

Enciclopedia on line

Leoni, Raúl Avvocato e uomo politico venezolano (Upata 1905 - New York 1972); fondatore, nel 1941, con R. Betancourt, del partito di Acción Democrática, fu ministro del Lavoro dal 1945 al 1948. Nel 1958, al ritorno [...] riorganizzata, e dal marzo 1964 al dicembre 1968 fu presidente della Repubblica. Favorì l'ingresso del Venezuela nell'Associazione latino-americana di libero scambio (1965); fautore di una politica anticastrista, sospese le garanzie costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leoni, Raúl (1)
Mostra Tutti

Ordás, Diego de

Dizionario di Storia (2010)

Ordas, Diego de Ordás, Diego de Conquistatore spagnolo (n. Castroverde de Campos, Zamora-m. traversando l’Atlantico 1532). Nel Messico, agli ordini di D. Velázquez e H. Cortés (1511-30), compì tra l’altro [...] Spagna per l’America Meridionale (1530), dopo aver ottenuto da Carlo V il governatorato del territorio compreso tra il Venezuela e il fiume Marañón (o delle Amazzoni), con una grossa spedizione si inoltrò profondamente lungo il fiume Orinoco, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hojeda, Alonso de

Enciclopedia on line

Navigatore e conquistatore spagnolo (Cuenca tra il 1466 e il 1470 - San Domingo 1515 circa). Accompagnò C. Colombo nel suo secondo viaggio, esplorando alcune regioni interne di San Domingo. Con A. Vespucci [...] Guiana a Hispaniola da cui rientrò l'anno seguente (1500). Tentò dopo il 1502 più volte la conquista delle coste del Venezuela, ma non riu scì a vincere la resistenza degli abitanti. Dopo molti stenti, imbarcatosi su una nave corsara, raggiunse Cuba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DOMINGO – HISPANIOLA – VENEZUELA – CUENCA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hojeda, Alonso de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
chavismo s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali