• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [771]
America [74]
Geografia [200]
Storia [114]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [110]
Scienze politiche [73]
Economia [54]
Geopolitica [59]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [29]

Guyana

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O. Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] Paese, subentrandogli dalla stessa data M. Irfaan Ali. In politica estera, nel dicembre 2023 la vittoria in Venezuela (95% dei consensi) al referendum consultivo sulla rivendicazione della sovranità sul Territorio Esequibo, regione ricca di risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – MASSICCIO DELLA GUIANA – CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti

Curaçao

Enciclopedia on line

Curaçao Curaçao Isola delle Antille Olandesi (444 km2 con 135.822 ab. nel 2005), posta di fronte alla costa del Venezuela. Capoluogo Willemstad. Ha forma stretta, allungata da NO a SE, ed è circondata da scogliere [...] di fosfati. L’importanza economica dell’isola è data dal porto di Willemstad e dalle grandi raffinerie di petrolio greggio venezuelano. Scoperta nel 1499 da A. de Hojeda, colonizzata dagli Spagnoli dopo il 1526, fu conquistata nel 1634 dagli Olandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ANTILLE OLANDESI – MADREPORICHE – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – WILLEMSTAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curaçao (2)
Mostra Tutti

Angostura

Enciclopedia on line

Antico nome di Ciudad Bolívar. Congresso d’A. Convocato da S. Bolívar, riunì (15 febbraio 1819 - gennaio 1820) i rappresentanti di Venezuela, Ecuador e Nuova Granada, che decisero di costituire la Repubblica [...] della Grande Colombia, nominandone capo Bolívar ed elaborando una Costituzione repubblicana unitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE COLOMBIA – VENEZUELA – ECUADOR – GRANADA

Negro, Rio

Enciclopedia on line

Fiume dell’America Meridionale (2000 km ca.). Nasce nella Colombia orientale, con il nome di Guainía; scorre verso SE segnando il confine tra Colombia e Venezuela e penetra poi in Brasile attraversando [...] la foresta pluviale amazzonica che inonda frequentemente. Sfocia nel Rio delle Amazzoni a Manaus. È congiunto anche con l’Orinoco, mediante il Casiquiare; affluenti principali sono l’Uaupés e il Rio Branco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – CASIQUIARE – RIO BRANCO – VENEZUELA

Contadóra

Enciclopedia on line

Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama). Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] politica ai conflitti nell’America Centrale e giungere alla pacificazione della regione. Individuate negli squilibri socioeconomici le radici ultime della crisi centro-americana, il gruppo di C. ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – URUGUAY

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e al Capo San Rocco. Nell’anno 1500 P.A. Niño, V.Y. Pinzón e D. de Lepe navigarono lungo le coste fra il Venezuela e Pernambuco e il portoghese P.Á. Cabral, in viaggio verso le Indie, toccò casualmente la costa del Brasile. Fra 1501 e 1502 Vespucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Colombia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] Gran C. portarono però ben presto al suo frazionamento: morto Bolívar nel 1830, nel 1831 fu sancita la separazione fra il Venezuela, l’Ecuador e la C. (comprendente allora anche Panama), che assunse il nome di República de la Nueva Granada. Anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (15)
Mostra Tutti

Vichada

Enciclopedia on line

Vichada Fiume della Colombia orientale (640 km). Ha le sorgenti presso il Lago Vua, nelle savane a S del Meta, e scorrendo in direzione ENE si getta nell’Orinoco presso il confine col Venezuela. Dà nome [...] a un vasto dipartimento della Colombia (100.242 km2 con 60.446 ab. nel 2008; capoluogo Puerto Carreño), costituito da un’estesa pianura, ricoperta da savane (llanos), solcata da numerosi corsi d’acqua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VENEZUELA – COLOMBIA – ORINOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vichada (1)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dei processi elettorali. Appena sotto questa quota, con indici compresi tra 0,97 e 0,99 si sono trovati Argentina, Nicaragua e Venezuela. L'indice più basso è stato rilevato in Colombia con 0,57, ma vanno segnalati i casi del Messico, con un indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Guiana

Enciclopedia on line

(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] fiumi con numerose cascate e rapide. Scarsamente abitata, è poco conosciuta per le difficoltà delle vie di comunicazione. Guiana del Venezuela (sp. Guyana Venezolana) Formata da un tavolato, che si estende tra la G. e il Brasile, è coperta da fitte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guiana (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
chavismo s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali