Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] un'enciclica ai vescovi francesi e spagnoli e il testo conciliare fu inviato in Messico, Guatemala, Honduras e Venezuela insieme all'annuncio della sua elezione. L'attività pastorale fu attentamente seguita attraverso l'opera di appositi visitatori ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] i dettami della Legge fondamentale promulgata nel 2000.
Capo di Stato: Papa Benedetto XVI
Indicatori economico-sociali
Venezuela
Repubblica presidenziale federale, formata da 23 Stati e un distretto comprendente la capitale più le dipendenze federali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Inciso e Punteggiato (Santarém e Itacoatiara in Brasile, Sangay in Ecuador, Camoruco, Arauquín e Valencia in Venezuela) e sono frequentemente associati a grandi insediamenti con monticoli. La tendenza a collocare i defunti entro recipienti ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] , "Zeitschrift für Bayerische Landesgeschichte", 48, 1985, pp. 285-352; H. González Oropeza, La expulsión de los jesuitas en la Venezuela Hispana, "Montalban", 1991, nr. 23, pp. 35-68; C.M. Radulet, D. António José de Noronha, vescovo di Halicarnasso ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] della città; ma Niemeyer e molti altri sono costretti a lasciare il Brasile dopo il colpo di stato militare del 1964. In Venezuela C. R. Villanueva costruisce durante la guerra i grandi blocchi di case operaie alla periferia di Caracas, e dal 1947 al ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] in Argentina, Brasile, Bulgaria, Cile, Colombia, Francia, Kenya, Israele, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera, Venezuela, Ungheria.
La tabella 2 consente di avere un’idea della distribuzione delle associazioni affiliate alla CdO in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di Giustizia della Comunità Andina, organizzazione di integrazione economica tra cinque paesi sudamericani (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela) creata con l'Accordo di Cartagena del 26 maggio 1969. La Corte fu istituita dal Trattato di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . Nel 1952 con la "Franca C." di 6.822 tonnellate, varata nel 1914, si inaugurò il servizio di linea passeggeri Italia-Venezuela. Nel 1955 i Costa costituirono la Lloyd Tirrenico S.p.A. con cinquanta milioni di capitale sottoscritto dalla Filanda e ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] (Stati Uniti, Argentina e Brasile cui si aggiunsero più tardi, nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale, Venezuela, Canada e Australia).Tra le nazioni europee, la Francia continuò a rappresentare la meta privilegiata fino a tutto ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] (223) e dagli USA (174); sotto il centinaio si trovano la Francia (90), la Polonia (60), mentre sotto la decina Venezuela (9), Ecuador e Colombia (entrambi i Paesi con 8). Un quadro articolato e dai caratteri differenziati è quello che si evince ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...