Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] dittature militari, dall’altro i movimenti di ispirazione rivoluzionaria e castrista. Oltre al Partido social cristiano del Venezuela (1946), nel continente hanno svolto un ruolo rilevante i partiti democratici cristiani del Cile (1957), del Salvador ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] , che rappresentano il 2%). In America Centrale e Meridionale tutti i paesi sono a maggioranza cristiana cattolica, in particolare Venezuela (96%), Bolivia ed Ecuador (95%), Argentina (92%) e Messico (89%). Mentre in Africa del Nord si registra la ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] Uniti e qualcuna diede luogo a contestazioni assai vive.
Alla fine del 1902 un blocco fu stabilito contro più porti del Venezuela dalla Germania, Gran Bretagna e Italia. Durante la guerra russo-giapponese del 1904 i blocchi stabiliti dai Russi e dai ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] la promozione in dodici paesi (Algeria, Equador, Etiopia, Guinea, India, Iran, Madagascar, Mali, Sudan, Siria, Tanzania, Venezuela) di progetti pilota basati sulla strategia dell'approccio selettivo-intensivo, cioè incidente anzitutto sulle zone di ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] Grecia e anche in Italia (varietà maltesi e bergamasche). Razze dello stesso tipo troviamo nell'America Centrale (Colombia, Venezuela, Ecuador), nel Brasile e anche nel Messico.
Produzione e commercio. - La produzione mondiale delle pelli di ovini si ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] erano concentrate nei paesi più ricchi dell'Europa centrale e settentrionale, del Nordamerica (ma anche dell'Argentina e del Venezuela) e dell'Australia: ovviamente, è verso questi paesi che si sono dirette ingenti masse di lavoratori provenienti dai ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] tende a raccogliersi in villaggi, sentendosi così maggiormente protetta. È esattamente per questa ragione che gli Yanomami del Venezuela meridionale spesso risiedono in grandi villaggi. In effetti i villaggi yanomami non di rado sono più grandi di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] da accordo sul valore etico e politico del lavoro a scuola, divennero amicizie solide. Andò più volte in Messico, in Venezuela, in Costarica, a San Salvador. In Argentina il suo legame più forte fu con Silvana Sandri, fuggita dal Friuli con ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Compendio di storia romana), ebbe contatti con l'editore Didot e tradusse altresì dallo spagnolo la Geografia della Venezuela del quasi conterraneo Agostino Codazzi (sperando gliela stampasse l'Antonelli a Venezia). Nell'aprile del 1842, rifiutate ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] sociali, purché queste non fossero ispirate a sentimenti antiecclesiastici. Nell’ottobre 1954 Pio XII lo nominò nunzio in Venezuela; aveva già preso contatti per avviare una visita del territorio simile a quella intrapresa in Bolivia quando giunse ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...