• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Geografia [200]
Storia [114]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [110]
America [74]
Scienze politiche [73]
Economia [54]
Geopolitica [59]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [29]

SILVESTRO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Milano Dario Busolini SILVESTRO da Milano. – Nacque a Milano nel 1676. Il nome dei genitori è ignoto. Secondo gli storici cappuccini egli apparteneva alla famiglia Draghetta, di condizione [...] Fedele da Sigmaringen, martirizzato in Svizzera nel 1622, l’umile frate Serafino da Montegranaro e il missionario spagnolo in Venezuela José de Carabantes. La Vita del b. Serafino da Montegranaro... fu stampata a Milano nel 1720, ristampata nel 1722 ... Leggi Tutto
TAGS: SERAFINO DA MONTEGRANARO – FEDELE DA SIGMARINGEN – ORDINE CAPPUCCINO – ZACCARIA BOVERIO – EMILIA ROMAGNA

I problemi della Colombia, tra accordo con le Farc e difficoltà economiche

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Maurizio Stefanini Anche il presidente della Colombia Juan Manuel Santos e il capo delle Forze armate rivoluzionarie di Colombia (Farc) Rodrigo Londoño Echeverri ‘Timochenko’ erano stati menzionati tra [...] ha ufficialmente posto fine al conflitto, anche se i rimpatriati sono di fatto restati in Colombia. A differenza del disastrato Venezuela, la Colombia ha avuto nel 2015 un anno di crescita economica. Ma il rallentamento cinese e la caduta dei prezzi ... Leggi Tutto
TAGS: ÁLVARO URIBE VÉLEZ – JUAN MANUEL SANTOS – VIOLENZA SESSUALE – PAPA FRANCESCO – RAFAEL CORREA

DEPARDON, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depardon, Raymond Grazia Paganelli Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] più ricercati dell'epoca, portandolo negli anni seguenti in diverse parti del mondo, dal Vietnam alla Rhodesia, da Cipro al Venezuela. L'esordio dietro la macchina da presa avvenne con Jan Palach (1969), un cortometraggio politico girato a Praga, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GEORGES SADOUL – ARABIA FELIX – JAN PALACH – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPARDON, Raymond (2)
Mostra Tutti

genericidio

NEOLOGISMI (2018)

genericidio s. m. Strage basata sull’appartenenza delle vittime a un determinato genere sessuale. • Sembra proprio che il «genericidio», cioè l’aborto selettivo delle femmine, sia una pratica che le [...] I) • È però prevalentemente la tradizione che porta Paesi come l’Albania, la Georgia, le Filippine, lo Sri Lanka, il Venezuela o l’Armenia a presentare un disarmante quadro di genericidio, cioè di soppressione di embrioni o infanti di sesso femminile ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INDIFFERENTISMO – FILIPPINE – VENEZUELA – SRI LANKA

Dominicana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] latino-americana. La bilancia commerciale è in crescente passivo: le importazioni provengono soprattutto da Stati Uniti, Venezuela, Messico e Giappone (macchinari, petrolio e prodotti derivati); le esportazioni sono prevalentemente dirette verso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dominicana, Repubblica (9)
Mostra Tutti

coccodrillo

Enciclopedia on line

Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] acutus; fig. A), lungo circa 3-4 m, vivente nei fiumi della Florida, Indie occidentali, America Centrale, Colombia, Venezuela, Ecuador; c. corazzato (Crocodilus cataphractus; fig. B), lungo fino a 4 m, vive lungo i fiumi dell’Africa occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – SCHELETRO FACCIALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Dario Puccini Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] sale di spettacolo, a carattere fortemente innovatore, come "El Galpón" (che oggi opera in esilio, in Messico e in Venezuela), il "Club de Teatro" e il "Teatro Universitario". Già in passato il teatro aveva avuto in U. uno sviluppo intelligente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JUÁN MARÍA BORDABERRY – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

CEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] , che riposano talvolta sedendo come cagnolini. Se ne conoscono dieci specie e sottospecie distribuite per il Panamà, Colombia, Venezuela, Guayana, Amazzonia, Equatore, Perù, Bolivia e Marayo (Brasile). La specie più comune è la Crisotrice scoiattolo ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – AMAZZONIA – VENEZUELA – ANTITRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBO (1)
Mostra Tutti

emigrazione, italiano dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] o meno consistenti si riscontrano anche in Germania, Regno Unito e Belgio in Europa, e Argentina, Canada, Brasile, Venezuela e Australia fuori dall’Europa. Fino al 1945 i flussi emigratori si sono rivolti principalmente, ma non esclusivamente, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – STATI UNITI D’AMERICA – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – TRAPASSATO PROSSIMO

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] come partiti al potere (Cina, Vietnam, Cuba ecc.), in altri all’interno di governi di coalizione (come in Brasile, nel Venezuela di Chávez o in alcuni Stati dell’India), in altri casi ancora all’opposizione; talora si tratta di piccoli partiti, tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 78
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
chavismo s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali