• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Geografia [200]
Storia [114]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [110]
America [74]
Scienze politiche [73]
Economia [54]
Geopolitica [59]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [29]

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] alle palme. Oviedo ricorda questo maguey delle Antille ed un secondo della terraferma, l'A. Cocui Trel. del Venezuela. Al viaggiatore inglese John Gilton che percorse l'America centrale (1568-72) si devono i primi particolari esatti sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÈCLUSE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FILAMENTI STAMINALI – ITALIA MERIDIONALE – ASSE DI ROTAZIONE

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] , nel Chile, nel Perù. Finalmente, nel 1806, tentava egli stesso il colpo di mano con una piccola spedizione, nel Venezuela. Fu un disastro completo: dovette abbandonare l'impresa, e ritirarsi nell'isola di Trinidad, in attesa di soccorsi inglesi che ... Leggi Tutto

BRADIPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] 19 specie e sottospecie, non tutte completamente sicure, nell'America Centrale, Colombia con l'isola di Gorgona, Venezuela, Equatore, Amazzonia, Brasile meridionale-occidentale. Il secondo genere comprende la sola specie Scaeopus torquatus Desm., con ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GORGONA – BRADYPODIDAE – SOTTOSPECIE – MALDENTATI – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADIPO (1)
Mostra Tutti

REALE

Enciclopedia Italiana (1935)

REALE Giuseppe CASTELLANI * . Carlo I d'Angiò (1266-1285) fece coniare a Barletta e poi a Messina una bella moneta d'oro con la sua effigie in sostituzione dell'altra bellissima detta augustale e la [...] unutà monetaria: così in Spagna (25 céntimos = ¼ di peseta); così nella Bolivia, nella Colombia, nell'Ecuador (10 centavos); nel Venezuela (50 centavos = ½ bolivar), ecc. Bibl.: M. Cagiati, Le zecche minori del Reame di Napoli, Napoli 1913-16, pp. 80 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] precocemente, perdurando fino ad epoche molto tarde; essa è correlata con i rinvenimenti effettuati nel sito di El Jobo (Venezuela), dove però non è associata a fauna pleistocenica. Neppure è chiaro se la tradizione sia nata in America Meridionale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

DE BOSDARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSDARI, Alessandro Vincenzo Clemente Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] classe dal 28 giugno 1903, fu agente del governo presso la Corte arbitrale dell'Aia nel contenzioso per i reclami contro il Venezuela. Trasferito a Madrid il 4 marzo 1904, quindi a Londra il 7 dic. 1905, si trovò a reggere questa ambasciata dal 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO DI SAN GIULIANO – SERBIA E MONTENEGRO – MONARCHIA ASBURGICA – BOSNIA ERZEGOVINA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSDARI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Il traffico internazionale di droga: la cocaina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Maria Costa Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] il 70% della cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l’Atlantico e il 10% attraverso il Venezuela e i Caraibi. Dopo lo smantellamento del cartello di Medellín e di Cali nei primi anni Novanta, i gruppi criminali organizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

neointerventismo

NEOLOGISMI (2018)

neointerventismo (neo-interventismo), s. m. Nuovo orientamento politico favorevole a interventi militari o finanziari da parte di uno Stato. • La Linke, che oggi è presente con i suoi deputati in quattro [...] limita alle nazioni «canaglia» che minacciano di colpire gli Usa. Ieri il presidente ha sollevato venti di guerra con il Venezuela. «Disponiamo di diverse opzioni. E non escludo quella militare», ha detto il tycoon parlando con i giornalisti dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: DONALD TRUMP – HINDU KUSH – NEW JERSEY – WASHINGTON – VENEZUELA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] o ciondolo alto 13 mm e spesso 0,12-0,2 mm, è stato rinvenuto in uno scavo nella parte nordoccidentale del Venezuela, ma fu fabbricato con ogni probabilità da artigiani colombiani. Dopo il ritrovamento, si pensò che la testa trofeo fosse un getto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Stati Uniti (5,6%), Indonesia (5,2%), Cina (5,1%), Colombia (3,9%), India (3,5%), Perù (3,5%), Congo (2,3%), Venezuela (2,2%), Bangla Desh (2,2%), Myanmar (1,9%). I prelievi mondiali di acqua dolce, divisi per continenti e uso finale, sono riportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 78
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
chavismo s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali