• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Geografia [200]
Storia [114]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [110]
America [74]
Scienze politiche [73]
Economia [54]
Geopolitica [59]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [29]

toponomastica

Enciclopedia on line

toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] (Veneto, Calabria; Senigallia o Sinigaglia, antica sede dei Galli Senones); la rinnovazione di toponimi in terre colonizzate (Venezuela, così chiamata da Alonso de Hojeda per i villaggi su palizzate degli indigeni che gli rammentavano Venezia; New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGLOSSA – FORLIMPÒPOLI – ACCUSATIVO – REFRANCORE – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toponomastica (3)
Mostra Tutti

MIOPOTAMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOPOTAMO (dal gr. μῦς "topo" e ποταμός "fiume"; lat. scient. Myocastor Kerr, 1792; fr. myopotame; sp. miopótamo; ted. Biberratte; ingl. river rat) Oscar De Beaux Unico genere della famiglia di Roditori, [...] dei Pini, Giamaica, Honduras, Bahama; 2) Procapromio (lat. scient. Procapromys Chapman, 1901), con una specie al Venezuela; 3) Plagiodontia (Plagiodontia Cuvier, 1836), con due specie (di cui ricordiamo Plagiodontia aedium Cuv.) nella repubblica ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] savane e pianure tropicali soggette a inondazioni stagionali (sulla costa del Suriname, nei Llanos dell'Orinoco nel Venezuela occidentale, nel basso San Jorge nella Colombia settentrionale, alla foce del Guayas in Ecuador, nei Llanos de Mojos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Gli interessi economici spagnoli in America Latina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Uno degli obiettivi primari della politica estera spagnola dall’avvento della democrazia è stato quello di aumentare la propria influenza in America Latina. Legami storici, linguistici e culturali legano [...] , il quinquennio 2004-09 è stato travagliato da relazioni economiche più tese con quei paesi ¬ soprattutto Venezuela, Bolivia e Nicaragua ¬ che hanno adottato politiche social-populiste di nazionalizzazione, protezione delle imprese nazionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

BALSAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] un grande albero di più che 20 metri di altezza, con tronco dritto, ramificante a 10-18 m. dal suolo, che vive nel Venezuela, nella Colombia (lungo il corso inferiore del Río Magdalena; prende il nome appunto dal villaggio di Tolú a SO. del porto di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOLFURO DI CARBONIO – RIO DELLE AMAZZONI – ETERE DI PETROLIO – BALSAMO DEL PERÙ

MOSQUERA, Tomas Cipriano

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSQUERA, Tomas Cipriano Militare e uomo politico colombiano, fratello di Joaquín (v.), nato a Popayan il 20 settembre 1798, morto a Coconuco il 7 ottobre 1878 (o 1883). Prese parte già alle guerre per [...] alla creazione della "Grande Colombia" che conglobasse in unità politica la Colombia propriamente detta, l'Ecuador e il Venezuela. Tra le molte sue opere, di vario argomento, si rammentano particolarmente la Memoria sobre la vida del Libertador ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSQUERA, Tomas Cipriano (2)
Mostra Tutti

FILIPPONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONE, Domenico Maristella Casciato Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] I Triennale del lavoro italiano nel mondo, svoltasi a Napoli. Alla fine del 1946 il F. fu invitato dal governo venezuelano a partecipare come consulente alla redazione del piano regolatore generale di Caracas. Sia il prestigio dell'incarico sia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La crisi petrolifera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] l’organizzazione dei Paesi produttori di petrolio, nata nel 1960 con l’accordo tra Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita, Venezuela, cui negli anni successivi si aggiungono Qatar, Emirati Arabi Uniti, Algeria, Libia, Nigeria, Indonesia, Ecuador e Gabon ... Leggi Tutto

Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean dell'anno: 2015 - 2016 Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America (OPANAL) Agenzia per la proibizione [...] per quattro anni. Attualmente tale organo è composto dai rappresentanti di Argentina, Costa Rica, Ecuador, Guatemala e Venezuela. La principale mansione del Consiglio è quella di garantire il funzionamento del sistema di controllo per il rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO

Organizzazione degli Stati americani

Enciclopedia on line

Organizzazione degli Stati americani L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, [...] e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Salvador, Stati Uniti d’America, Suriname, Trinidad e Tobago, Uruguay, Venezuela; Cuba fu sospesa nel 1962, ma è stata riammessa nel 2009, il Nicaragua si è ufficialmente ritirato dall’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – STATI UNITI D’AMERICA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione degli Stati americani (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 78
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
chavismo s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali