• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Geografia [200]
Storia [114]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [110]
America [74]
Scienze politiche [73]
Economia [54]
Geopolitica [59]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [29]

Organization of the Petroleum Exporting Countries

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016 (OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] aggiunti i paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e dell’America Latina (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di questi paesi, il petrolio è la prima fonte di reddito sui mercati internazionali e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – GRANDE MEDIO ORIENTE

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] coalizione di Paesi occidentali, e l'Irāq e, infine, dalle forti instabilità politiche di grandi produttori di petrolio quali il Venezuela e la Nigeria; dall'altra la rapida crescita economica e industriale di grandi Paesi quali la Cina e l'India che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

Paraguay

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] annessione sette anni fa e che per tutto il periodo era stato ostacolato dall’opposizione paraguaiana. Per Asunción, il Venezuela era governato da un presidente non democratico e, pertanto, non poteva avere accesso al Mercosur. Gli sforzi del governo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTI ARABO-ISRAELIANI – CENTRALE IDROELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA – ALFREDO STROESSNER – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (1)
Mostra Tutti

petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del

Lessico del XXI Secolo (2013)

petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del petròlio, risórse convenzionali e non convenzionali del. – Le risorse petrolifere convenzionali sono costituite da giacimenti per i quali le caratteristiche [...] , Cold Lake e Peace River. La maggior parte degli oli pesanti si trova invece nel bacino sedimentario dell’Est venezuelano, all’interno di arenarie, in una regione situata immediatamente a nord del fiume Orinoco. Lo sviluppo degli oli ultrapesanti ... Leggi Tutto

GILIJ, Filippo Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis) Guido Gregorio Fagioli [...] disputa sul Nuovo Mondo, storia di una polemica: 1750-1900, a cura di A. Gerbi, Milano-Napoli 1983, ad indicem; Diccionario de historia de Venezuela, II, Caracas 1988, pp. 208, 603 (J. Del Rey Fajardo); J. Olza, El padre F.S. G. en la historia de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ecuador

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] sfiora i 58.000 effettivi. Dal punto di vista delle relazioni militari regionali, l’Ecuador collabora strettamente con il Venezuela e, dalla fine del 2010, ha chiuso accordi di intesa per esercitazioni militari congiunte con il Cile. Sempre sul ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – DOLLARO STATUNITENSE – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la massima parte di questi paesi, il Membri Algeria, Angola, Arabia Saudita, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Venezuela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INVASIONE STATUNITENSE DELL’IRAQ – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA

SIMEONE, Diego

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIMEONE, Diego Matteo Dotto Argentina. Buenos Aires, 28 aprile 1970 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Bologna-Pisa, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Vélez Sarsfield; [...] giochi è tra i calciatori più amati dai tifosi. Il 28 marzo 2001, a Buenos Aires, ha festeggiato contro il Venezuela la sua centesima partita in nazionale, record per il calcio argentino. Nella squadra di Bielsa gioca come un classico 'numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA

Morales, Evo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Morales, Evo Morales, Evo. ‒ Sindacalista e politico boliviano (n. Orinoca 1959), presidente della Bolivia dal gennaio 2006. La sua elezione ha rappresentato un cambiamento radicale nella storia del [...] , M. ha stretto rapporti di alleanza con gli altri leader latino-americani di ideologia socialista, in particolare il presidente del Venezuela H. Chávez e R. Castro a Cuba. Le relazioni con gli Stati Uniti sono invece spesso molto tese. ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – STATI UNITI – REFERENDUM – VENEZUELA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morales, Evo (1)
Mostra Tutti

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] , dal 1514 fu unito alla regione colombiana e dal 1542 entrò nel vicereame del Perù. Nel 18° sec., con Colombia, Venezuela ed Ecuador, fece parte del vicereame di Nueva Granata (1717-23; 1739). L’istmo fu luogo di raccolta degli schiavi provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamá (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 78
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
chavismo s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali