• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Geografia [200]
Storia [114]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [110]
America [74]
Scienze politiche [73]
Economia [54]
Geopolitica [59]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [29]

LE POLITICHE ENERGETICHE NEI PAESI CONSUMATORI

XXI Secolo (2010)

Le politiche energetiche nei Paesi consumatori Giacomo Luciani Un nuovo paradigma energetico Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] il mercato avrebbe forzato anche i più chiusi tra i Paesi produttori ad aprire le porte, seguendo l’esempio di Russia, Venezuela e Algeria. La resa di Arabia Saudita e Messico, si diceva, sarebbe stata soltanto questione di tempo. Alla vigilia dell ... Leggi Tutto

Andri, Armando

Enciclopedia on line

Ingegnere navale e contrammiraglio italiano (Brescia 1890 - Genova 1981). Entrato in giovane età  in Marina, conseguì la laurea in Ingegneria navale e meccanica a Genova e civile al Politecnico di Milano. [...] sue altre pubblicazioni occorre citare almeno Applicazioni della gomma per la difesa elastica dalle azioni di urto, tra nave e banchina e tra nave e pontile (1953) e La difesa elastica del pontile d’attracco sul rio Orinoco (Venezuela) (1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALOMBARO – BRESCIA – ORINOCO – GENOVA

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARAGUAY. Anna Bordoni Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato interno dell’America Meridionale. Paese con bassa densità [...] dai tradizionali poteri forti – proprietari terrieri, esercito, gerarchie ecclesiastiche – che gli contestavano anche l’appoggio dato al Venezuela per l’ingresso nel MERCOSUR (Mercado Común del Sur), il presidente non riuscì a portare avanti il ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFTA EPIZOOTICA – FEDERICO FRANCO – HORACIO CARTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI, Amerigo Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] equatoriale di SE. dovette volgere le prore, e sempre procedendo lungo la terra ferma costeggiò la terra di Paria, il Venezuela e la Colombia sino, probabilmente, alla foce del Magdalena. Raggiunto poi l'Ojeda a S. Domingo ritornò in Spagna verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] (Chile, 33.000÷12.800 anni dal presente), Pedra Furada (Brasile, 45.000÷12.000 anni dal presente), Taima-Taima (Venezuela, 13.000 anni dal presente), Tequendama ed El Abra (Colombia, 14.000÷11.000 anni dal presente), Meadowcroft (Pennsylvania, 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Suriname

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte [...] miniere aurifere. Isolato da buona parte della comunità internazionale, Bouterse si concentra sulle relazioni con i paesi vicini come Venezuela, Guyana e la Comunità economica dei Caraibi (Caricom). Nel 2011, il Suriname è anche entrato a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suriname (10)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . Invece, nei paesi latino-americani più piccoli, già passati attraverso il decollo, come ad esempio in Cile, in Perù e in Venezuela, il problema si è rivelato più arduo. A spiegare la gravità delle difficoltà in questi e in altri analoghi casi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Lima e il Vasco da Gama, squadra che si assicurò il successo. Nella prima metà degli anni Cinquanta, infine, a Caracas, in Venezuela, si disputava un torneo chiamato Piccola Coppa dei Campioni fra i club d'élite del Sud America e d'Europa. Alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec) Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec) Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di questi paesi, il Membri Algeria, Angola, Arabia Saudita, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Venezuela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – GRANDE MEDIO ORIENTE

Organization of the Petroleum Exporting Countries

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di questi paesi, il Algeria, Angola, Arabia Saudita, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Iran, Iraq, Kuwait, Li- bia, Nigeria, Qatar, Venezuela. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – GRANDE MEDIO ORIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 78
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
chavismo s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali