• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Geografia [200]
Storia [114]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [110]
America [74]
Scienze politiche [73]
Economia [54]
Geopolitica [59]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [29]

Baralt y Montúfar, Rafael María

Enciclopedia on line

Scrittore (Maracaibo 1810 - Madrid 1860). Diplomatico in Spagna (1843), ne prese poi la cittadinanza e partecipò alla vita politica del paese. Fornito di vasta cultura, si occupò di storia (Resumen de [...] la historia de Venezuela, 1841), di filologia (Diccionario matriz de la lengua castellana, 1854 e segg.; Diccionario de galicismos, 1855) e compose versi di controllata ispirazione neoclassica (Poesías, 1888). Fondò e diresse El siglo XIX. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARACAIBO – MADRID – SPAGNA

Herrera Campins, Luis

Enciclopedia on line

Herrera Campins, Luis Uomo politico venezuelano (Acarigua, Portuguesa, 1925 - Caracas 2007). Avvocato e giornalista, fu arrestato nel 1952 per aver organizzato scioperi studenteschi. In esilio in Spagna, alla caduta del regime [...] di Pérez Jiménez (1958) rientrò nel Venezuela distinguendosi come il più attivo rinnovatore del Partito social-cristiano (COPEI), di cui divenne leader parlamentare e, nel 1995, presidente. Senatore dal 1973, è stato presidente della Repubblica (1978 ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – CARACAS – SPAGNA

VILLEGAS, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Juan de Militare spagnolo della prima metà del sec. XVI, nato a Segovia, morto verso il 1555. Si distinse, durante il regno di Carlo V, nel primo periodo della conquista spagnola nel Venezuela, [...] dove lo troviamo fin dal 1529. Fu al fianco del famoso avventuriero tedesco Ambrogio Alfinger nella spedizione al Lago di Maracaibo e quindi nella successiva oltre la cordigliera di Perija alla scoperta ... Leggi Tutto

OPEC

Enciclopedia on line

Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] Iraq, Iran, Kuwait e Venezuela). Si sono in seguito aggiunti altri paesi: Algeria (1969), Angola (2007), Emirati Arabi Uniti (1967), Libia (1962), Nigeria (1971), Guinea Equatoriale (2017), Repubblica Democratica del Congo (2018). L’Ecuador, entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – PAESI BASSI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPEC (4)
Mostra Tutti

CARAIBICO MARE o Mar delle Antille

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] da violenti colpi di vento, che rendono pericolosa la navigazione. I cicloni risparmiano le coste della Guiana e del Venezuela, parzialmente anche le isole di Trinidad e Tobago, però talvolta il mare è molto agitato in quei paraggi in conseguenza ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BACINO MEDITERRANEO – GOLFO DEL MESSICO – TRINIDAD E TOBAGO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAIBICO MARE o Mar delle Antille (1)
Mostra Tutti

Díaz Rodríguez, Manuel

Enciclopedia on line

Romanziere venezuelano (Caracas 1871 - New York 1927); chiaramente influenzato dal naturalismo e dal decadentismo europei, specialmente nelle sue prime opere, Confidencias de Psiquis (1896) e Cuentos de [...] color (1899). In seguito affrontò la realtà del Venezuela e della sua gente in Sangre patricia (1902) dove denuncia a un tempo la corruzione politica del paese e la barbarie portate dalla rivoluzione. Con Peregrina o el pozo encantado (1922), romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – NATURALISMO – VENEZUELA – NEW YORK – CARACAS

cascata

Enciclopedia on line

Geografia Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta c. del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con [...] 978 m di altezza, la più larga (1000 m) quella del Niagara (alta 49 m circa). Tra le italiane, quella del Serio è alta 315 m., quella delle Marmore 165 m. L’origine delle c. è assai varia, ma sono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: VENEZUELA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cascata (3)
Mostra Tutti

Laubscher, Hans Peter

Enciclopedia on line

Geologo svizzero (Muttenz, Svizzera, 1924 - Riehen, Svizzera, 2015), professore emerito nell'univ. di Basilea dove ha diretto (dal 1966) l'istituto di geologia. Ha lavorato nel campo delle ricerche petrolifere [...] per circa 10 anni in Venezuela; in seguito, ritornato a Basilea (1958), si è interessato della geologia della catena del Giura e della Fossa del Reno. È stato uno dei primi ad applicare i nuovi concetti della teoria della tettonica a zolle alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – VENEZUELA – SVIZZERA – GEOLOGIA – BASILEA

Shoup, Carl Summer

Enciclopedia on line

Economista statunitense (San José, California, 1902 - Laconia, New Hampshire, 2000), prof. nella Columbia University (1928-71), specialista nello studio dei sistemi fiscali non solo degli USA ma anche [...] di varî altri paesi (Giappone, 1949-50; Venezuela, 1959; Liberia, 1970), oltreché di organismi quali le Nazioni Unite (1971-74) e la Comunità Europea, nel periodo della sua formazione. I suoi contributi allo studio dei principî di riforma fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – COMUNITÀ EUROPEA – NEW HAMPSHIRE – NAZIONI UNITE – CALIFORNIA

Guiana

Enciclopedia on line

(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] fiumi con numerose cascate e rapide. Scarsamente abitata, è poco conosciuta per le difficoltà delle vie di comunicazione. Guiana del Venezuela (sp. Guyana Venezolana) Formata da un tavolato, che si estende tra la G. e il Brasile, è coperta da fitte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guiana (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 78
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
chavismo s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali