• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Geografia [200]
Storia [114]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [110]
America [74]
Scienze politiche [73]
Economia [54]
Geopolitica [59]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [29]

Codazzi, Agostino

Enciclopedia on line

Codazzi, Agostino Viaggiatore e cartografo (Lugo 1793 - Espíritu Santo, Colombia, 1859) nell'America Centro-Meridionale. Ufficiale napoleonico da giovane, iniziò nel 1826 le sue esplorazioni nel Venezuela, con rilievi topografici [...] Fondatore e direttore della colonia europea di Tovar, governatore della provincia di Barinas (1846); dopo l'elezione a presidente del Venezuela del suo avversario J. T. Monagas (1849), passò al servizio della Colombia di cui iniziò e in parte curò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPÍRITU SANTO – VENEZUELA – MARACAIBO – COLOMBIA – MONAGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codazzi, Agostino (2)
Mostra Tutti

Colombia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] Gran C. portarono però ben presto al suo frazionamento: morto Bolívar nel 1830, nel 1831 fu sancita la separazione fra il Venezuela, l’Ecuador e la C. (comprendente allora anche Panama), che assunse il nome di República de la Nueva Granada. Anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (15)
Mostra Tutti

Angostura

Enciclopedia on line

Antico nome di Ciudad Bolívar. Congresso d’A. Convocato da S. Bolívar, riunì (15 febbraio 1819 - gennaio 1820) i rappresentanti di Venezuela, Ecuador e Nuova Granada, che decisero di costituire la Repubblica [...] della Grande Colombia, nominandone capo Bolívar ed elaborando una Costituzione repubblicana unitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE COLOMBIA – VENEZUELA – ECUADOR – GRANADA

Patrício, António

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore portoghese (Oporto 1878 - Macao 1930); dopo la proclamazione della repubblica fu console a Brema, Atene, Costantinopoli, ministro nel Venezuela. Scrisse con ricercato linguaggio [...] simbolista una storia drammatica in prosa e in versi (O fim, 1909), novelle (Serão inquieto, 1910), poemi drammatici (Pedro o Cru, 1918; Diniz e Isabel, 1919; D. João e a Máscara, 1924). Postume apparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COSTANTINOPOLI – SIMBOLISTA – VENEZUELA – OPORTO – MACAO

urocione

Enciclopedia on line

urocione Genere (Urocyon) di Mammiferi Carnivori Canidi rappresentati da: Urocyon cinereoargenteus (v. fig.), ad ampia diffusione, dal Canada meridionale al Venezuela, e Urocyon littoralis, di dimensioni [...] minori ed endemico delle isole della California. Gli u. sono simili alla volpe, dalla quale differiscono per una maggiore snellezza del corpo e degli arti, la testa più piccola e la coda più lunga e folta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UROCYON CINEREOARGENTEUS – CALIFORNIA – VENEZUELA – MAMMIFERI – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urocione (1)
Mostra Tutti

AMETISTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uccello Mosca del genere Calliphlox Boie, di cui si conoscono cinque specie. Il Calliphlox-amethystina (Gm.) è proprio della Guiana, del Venezuela, Brasile ed Equatore. ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – EQUATORE – BRASILE – UCCELLO – SPECIE

ALADI

Enciclopedia on line

Sigla di Asociación Latinoamericana de Integración, organismo intergovernativo cui partecipano Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. [...] Fondato nel 1980 in sostituzione dell’ALALC (Asociación Latino Americana de Libre Comercio), ha come scopo la stipula di accordi interregionali per istituire in forma graduale un mercato comune latino-americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – PARAGUAY – ECUADOR

FEDERMANN, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre avventuriero, nato a Ulm. Postosi al servizio dei Welser, si recò nel 1530 nel Venezuela, ed effettuò una spedizione nell'interno del paese fino ai Llanos, della quale scrisse in tedesco una relazione [...] che fu pubblicata a Haguenau nel 1557 con il titolo Indianische Historia dal cognato Giovanni Kuphaber. Nominato luogotenente del nuovo governatore, Giorgio di Spira, con facoltà tuttavia di poter fare ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – BARQUISIMETO – BRIGANTINI – VENEZUELA – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERMANN, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

trendspotter

NEOLOGISMI (2018)

trendspotter (trend-spotter), s. m. e f. inv. Osservatore di tendenze, di mode e gusti. • Michael Tschong, origini cinesi, nato in Venezuela ma attivo professionalmente in Silicon Valley a San Francisco, [...] fa uno strano mestiere: il «trendspotter», come dire «colui che individua i trend e li trasforma in idee per la pubblicità». (Gabriele Di Matteo, Repubblica, 16 luglio 2012, Affari & Finanza, p. 37) ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – SAN FRANCISCO – VENEZUELA

boa

Enciclopedia on line

Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si [...] conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza. Di colore marrone chiaro sul dorso con 15-20 fasce trasverse bruno scuro, con grandi macchie brune sui fianchi, ha il ventre giallastro, punteggiato di nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MADAGASCAR – VENEZUELA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 78
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
chavismo s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali