BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , 65, 77, 514, 559; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 726-82; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 67 s.; III, ibid. 1830, pp. 107 s.; VI, ibid. 1853, pp. 579 s.; E. Narducci, Intorno all ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] la cosiddetta "guerra di San Saba" tra i Genovesi e i Veneziani che si disputavano la parte più alta della collina di Montjoie ad , quando ormai i Genovesi erano stati completamente battuti dai Veneziani al largo di Acri (24 giugno 1258) e avevano ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] XXXII, I, Patavii 1728, pp. 429, 499, 505, 523, 530, 590; II, ibid. 1728, pp. 75, 106; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, p. 308; III, ibid. 1830, p. 103, VI, ibid. 1853, p. 823; P. Litta, Cenni ad alcuni distinti uomini ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , si preparò ad affrontare qui l'assalto dell'esercito regio. Egli però, deluso dal mancato intervento in suo favore dei Veneziani, su cui aveva sperato, seguito da un numero esiguo di baroni e da non molti contadini e vassalli, si rendeva conto ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 1554; A. Mocenici Bellum cameracense, Venetiis 1525 (pp. non num., alla fine del libro I); M. Sanuto, Itinerario per la Terraferma veneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, a cura di R. Brown, Padova 1847, pp. 123, XLII; Id., I Diarii, Venezia 1879-1903, III ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Il viaggio ebbe termine nel gennaio 1438, quando il L. fu convocato in Senato per riferire sulla situazione dei mercanti veneziani in Siria, ai quali il sultano d'Egitto impediva di lasciare Damasco per via di certe pendenze riguardanti il pagamento ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] , ma gli uomini con cui aveva preso contatto furono scoperti e giustiziati. Finalmente, dopo che era giunto in soccorso dei Veneziani un contingente di arcieri turchi (25 giugno 1373), il C. si accordò con il provveditore veneto Pietro da Fontana per ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] 382, 759, 774, 776; A. Morosini, Historia veneta, Venezia 1719-1720, II, p. 279; III, p. 683; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 533; Ch. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise au sizième siècle, Paris 1874, pp. 189 s ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] e che gli altri due soci abbiano provveduto all'armamento. La conquista andò a buon fine e le due isole vennero occupate dai Veneziani.
La cronologia dell'avvenimento è incerta e sono state proposte le date del 1296, del 1301 e del 1302. Nel 1296 l ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] ; qui il G. ritenne di poter giocare le sue carte con l'esercizio delle armi: fu infatti uno fra i pochissimi veneziani a intraprendere la carriera del soldato di ventura; nel commentarne la singolare vicenda, il Mallett (1983) disse di lui che "nel ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...