• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [4567]
Arti visive [490]
Biografie [2424]
Storia [1328]
Religioni [348]
Letteratura [280]
Diritto [199]
Geografia [134]
Diritto civile [132]
Musica [127]
Europa [85]

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Claudio Stoppani Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] di Tripoli. Dopo il rientro in Italia collaborò con quotidiani (Il Mattino del popolo), settimanali (Cronache veneziane, Fiera letteraria) e periodici (Domani, Terraferma, La Vernice, Arti, La Biennale di Venezia, Letteratura, Panorama delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LEONCILLO LEONARDI – FILIPPO DE PISIS

Etty, William

Enciclopedia on line

Etty, William Pittore (York 1787 - ivi 1849). Allievo a Londra di Th. Lawrence, completò la sua formazione in Francia e in Italia (1822-23), dove studiò in particolare i Veneziani. Dipinse composizioni storiche e mitologiche [...] e nudi femminili, dimostrando una sensibilità al colore forte e caldo (Ero e Leandro, Londra, coll. Britten). Le sue qualità si rivelano in particolare nei numerosi studî e bozzetti. Ebbe notevole influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etty, William (1)
Mostra Tutti

LODOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLI, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Gradenigo, 83, 1: P. Gradenigo - G. Gradenigo, Famiglie di cittadini originari veneziani, c. 369; Ibid., Arch. della Parrocchia di S. Luca, Battesimi, reg. 3, 5 dic. 1690; Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – FRANCESCO ALGAROTTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ALBEREGNO, Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBEREGNO, Iacobello Giuseppe Fiocco Pittore, morto a Venezia prima del 14 luglio 1397, come risulta dal testamento fatto rogare dalla moglie Zanetta. È uno dei pochi "primitivi" veneziani che mostri [...] . Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1822, p. 28; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, p. 49; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, p. 319; Cronache dei Restauri, in Le Arti, 1940, p. 206; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO DE' MENABUOI – PAOLO VENEZIANO – TORCELLO – PALIOTTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEREGNO, Iacobello (2)
Mostra Tutti

D'ANNA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Baldassarre Serena Romano Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593. Nonostante [...] Fantin (ora Ateneo veneto). Un indizio che consenta di individuare in questo ciclo l'opera del D. è dato dalle due fonti veneziane, C. Ridolfi (1648) e M. Boschini (1674): il primo (Le maraviglie dell'arte..., a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

König, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Pittore (Salisburgo 1711 - ivi 1782). La sua opera principale è costituita da una serie di tele per la chiesa di S. Pietro a Salisburgo, dipinte senza grande originalità alla maniera dei veneziani contemporanei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO

Caravaggio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Bergamo (32,8 km2 con 15.549 ab. nel 2008). Nel Medioevo fu borgo fortificato in lotta contro il comune di Milano; tolto ai Milanesi dai Veneziani nelle guerre di predominio (1427), [...] C. venne riconquistato da Francesco Sforza al termine di una battaglia (1448) che vide sconfitto Bartolomeo Colleoni al soldo della Serenissima. Fu saccheggiato nel 1524 da Giovanni dalle Bande Nere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO SFORZA – SERENISSIMA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravaggio (1)
Mostra Tutti

DIZIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Antonio Sergio Claut Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] L'arte dei pittori a Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 159; G. M. Pilo, S. Ricci e la pittura veneziana del Settecento, Pordenone 1976, fig. 103; F. Zava Boccazzi, Il Settecento, in Gli affreschi nelle ville venete dal Seicento all'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASPARE DIZIANI – GIUSEPPE ZAIS – MARCO RICCI – PORDENONE

BONAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Antonio Hugh Honour Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] il 23 dic. 1698 (Roncato, p. 15) e, come fratelli, apprese a scolpire dal padre. Con Giovanni e con Tommaso scolpì gli altorilievi con l'Adorazionedei pastori (1730) e l'Adorazionedei Magi (1732) per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGLIADINO SAN FIDENZIO – CARRARA SAN GIORGIO – PIETRO GRADENIGO – GIOVANNI BONAZZA – BAGNOLI DI SOPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Buòra, Giovanni

Enciclopedia on line

Buòra, Giovanni Scultore e architetto (m. Venezia 1513), oriundo di Osteno (sul lago di Lugano), operoso a Venezia. Collaboratore dapprima di Pietro Lombardo, poi di altri maestri, prese parte alla costruzione di varî [...] edifici veneziani (chiesa di S. Zaccaria, 1470-76 circa, Scuola Grande di S. Marco, dopo il 1487, dormitorio annesso al convento di S. Giorgio Maggiore, 1490 segg., S. Michele in Isola, 1501). Scolpì (1506-11) le statue dei 12 apostoli, Maria e s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – MONTEBELLUNA – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buòra, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
veneziana
veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali