BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] , Memorie,a cura di G. Gambarin e F. Nicolini, I, Bari 1918, PIp. 43 s., 46, 217; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII, I, Venezia 1806, p. 258; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia,Milano 1931, passim, sul ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] (sul Piave) e, fra i prigionieri, vi fu lo stesso G., che fu portato a Padova. La sorte delle armi veneziane fu tuttavia risollevata da una successiva battaglia vittoriosa sulle forze nemiche, nel corso della quale venne fatto prigioniero il voivoda ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] Ercole, suo padre, in un momento particolarmente difficile per i Gonzaga.
Il marchese, nel suo destreggiarsi tra il Moro e i Veneziani, aveva finito per disgustare l'uno e gli altri. Il Senato veneto gli aveva tolto l'ufficio di capitano generale e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] fu probabilmente il G., ma un omonimo nativo di Pescia, a essere catturato dai Padovani mentre portava il soldo alle truppe veneziane sul Piave nell'aprile 1387 (G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] per alcuni anni i porti inglesi. A por fine alla vertenza per i fatti di Southampton contribuirono non tanto i diplomatici veneziani (il D. fu seguito nel 1321 da altri due inviati), ma piuttosto le compagnie fiorentine dei Bardi e Peruzzi, meglio ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] , secondo il quale il B. il 2 ott. 1273 ebbe in prestito dal despota tessalo Giovanni I Angelo 150 lire in grossi veneziani che la Camera regia restituì nell'agosto dell'anno seguente.
Il B., che era signore di S. Demetrio in Calabria, pare sia ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isole di Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] II di Costantinopoli nell'ottobre 1302, e ratificato nel marzo 1303, il Possesso di Santorino fu riconosciuto ai Veneziani, e che da allora il B. si intitolò "dominator insularum Sancte Erini et Thyrasie", riconoscendo esclusivamente la sovranità ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ferrara (284 km2 con 23.128 ab. nel 2008), nella regione litoranea emiliana. Sorta originariamente su isole nella zona del delta padano, solo nel 1821 fu riunita a Ostellato con una [...] del 5° sec., C. divenne uno dei principali luoghi di rifugio degli abitanti della pianura padana. Distrutta nel 946 dai Veneziani alleati di Ottone I, si organizzò a libero comune nell’11° sec.; passo sotto Ravenna (1254), gli Estensi (1299) e ...
Leggi Tutto
(gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi [...] .) fu città libera e federata. Nel Medioevo, dopo un periodo di dominio bizantino, dal 1207 al 1522 S. fu feudo della famiglia veneziana dei Querini che vi eressero un castello e ne trassero il nome (Querini-S.). Presa dai Turchi nel 1522, fu in loro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] Bitonto Andrea Matteo Acquaviva che difendeva Lecce. Fu incaricato di tenere Otranto e poco dopo gli riuscì di scacciare i Veneziani da Ugento. Nello stesso 1484 ebbe l'incarico, insieme al duca d'Amalfi Antonio Piccolomini, di consegnare in nome del ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...