• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2424 risultati
Tutti i risultati [4567]
Biografie [2424]
Storia [1328]
Arti visive [490]
Religioni [348]
Letteratura [280]
Diritto [199]
Geografia [134]
Diritto civile [132]
Musica [127]
Europa [85]

Giovanni Asen II

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni Asen II Zar di Bulgaria (m. 1241). Figlio dello zar Giovanni I, salì al trono nel 1218 abbattendo l’imperatore Boril; con lui la Bulgaria riacquistò la potenza e l’estensione che aveva conosciuto [...] occupare Costantinopoli, si alleò con Giovanni III imperatore di Nicea, attaccando la capitale bizantina che resistette per l’aiuto dei veneziani e dei genovesi. Nel 1237 si staccò da Giovanni III di Nicea e si accostò ai latini concludendo una lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Lucantonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane Massimo Ceresa Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] l'attività a Firenze. Nel 1643 l'officina dei Giunti aveva quattro torchi e pagava la tassa maggiore di tutti i librai veneziani. Nello stesso anno gli eredi Giunti si associarono con l'editore e libraio Francesco Baba in una società che durò fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] maestre riconosciuto la "buona qualità, et abbilità" della sua voce (Gillio, p. 146). Tra i "cori" dei quattro ospedali veneziani, quello dei Mendicanti era il più rinomato, soprattutto per il valore delle voci soliste, definite dall'abate J. Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lònghi, Alessandro Falca detto

Enciclopedia on line

Lònghi, Alessandro Falca detto Pittore (Venezia 1733 - ivi 1813), allievo di G. Nogari. Fu fra i maggiori ritrattisti del sec. 18º a Venezia. All'acume della notazione pittorica, ereditato dal padre Pietro, aggiunse una larghezza d'impostazione, [...] di C. Goldoni, 1762 circa, Venezia, Ca' Rezzonico; Ritratto di Antonio Renier, 1765, Padova, Museo Civico, ecc.). Fu anche incisore; tra l'altro, incise una serie di ritratti per illustrare un suo Compendio delle vite de' pittori veneziani (1762). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lònghi, Alessandro Falca detto (2)
Mostra Tutti

Levaković, Raffaele

Enciclopedia on line

Scrittore croato-dalmata (Jastrebarsko 1597 circa - Zara 1649). Francescano, nel 1626 entrò in servizio di Propaganda Fide, traducendo e curando la stampa di libri sacri in caratteri glagolitici. Divenuto [...] trono turco, nel 1647 fu nominato arcivescovo di Ochrida e, nel corso della guerra di Candia, si adoperò affinché i Veneziani dessero un esercito a Jahja con cui attaccare i Turchi in Albania e Serbia. Quando nel 1649 cominciò l'insurrezione contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CANDIA – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – ALBANIA – CATTARO

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] pp. 427-429; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 441-459; A. Fiorin, La figura di P. Malatesti attraverso i documenti veneziani, in Atti della Giornata di studi malatestiani a Montiano, Rimini 1992, pp. 9-17; A. Falcioni - C. Riva, P. IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giorgio Ravegnani Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] con la vittoria della lega promossa da Venezia contro Alberto e Mastino della Scala. Assieme ad Andreasio Morosini comandò le forze veneziane nell'incursione che, tra il 16 e il 28 ott. 1336, portò l'esercito alleato fin nei sobborghi di Padova. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORIA DI SAN MARCO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNER, Marco (1)
Mostra Tutti

LANGUSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo) Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] in una vertenza che opponeva il Comune di Venezia a quello di Genova, riguardo a certi danni patiti da alcuni mercanti veneziani. Poco più di un anno dopo (30 dic. 1410) il L. registrò la composizione della controversia sommando al titolo notarile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio. Era figlio unico, come [...] S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 265, 283; F. Ferrara, Documenti per servire alla storia de' banchi veneziani, in Archivio veneto, I (1871), pp. 336 s.; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova

Enciclopedia on line

Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova Figlia (Ferrara 1474 - ivi 1539) del duca Ercole d'Este e di Eleonora d'Aragona. Sposò (1490) Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, col quale condivise la responsabilità del governo dello stato: col [...] rapporti con i Borgia, ottenne poi con grande abilità dal papa Giulio II la liberazione del marito, fatto prigioniero dai Veneziani. Rimasta vedova (1519), ottenne per il figlio Federico la carica di capitano generale della Chiesa. Ma per dissidî con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABÈLLA D'ESTE GONZAGA – MARCHESE DI MANTOVA – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – ERCOLE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 243
Vocabolario
veneziana
veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali