A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] – come certi governi italiani transitori – è stato Vianello, lontano cugino dello zio Raimondo, entrambi romani e non veneziani, come il cognome, numero uno per frequenza nella città delle gondole, suggerirebbe. Nel suo ricco repertorio ho optato ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] della narrazione accompagna i volteggi di coloro che cercano la salvezza lanciandosi nel vuoto. Il dramma si compie e i Veneziani, che avevano soccorso Alessio I contro i Normanni, ora proprio sul mare realizzano la loro vendetta: fino al 1261 gli ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] quale cominciò a dettare il Milione a Rustichello da Pisa) al 1296, ovvero a uno scontro fra galee di mercanti genovesi e veneziani di fronte a Laiazzo, contro la vulgata ramusiana, che lo posticipa al settembre del 1298, in séguito alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] pubblicati due saggi. Uno è Casanova, scritto dal giornalista e storico Alessandro Marzo Magno: è la biografia di uno dei veneziani più noti al mondo e un affresco originale dell’Europa del Settecento. Poi c’è il libro, con taglio accademico, Se ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] espressioni che accostavano la divinità ad animali vari. L’autore ha rilevato che ricorrevano a questi termini tanti veneziani, soprattutto maschi, nelle occasioni più varie: «In circa metà dei casi considerati per Chioggia, si ricava che [...] 7 ...
Leggi Tutto
Nello spazio romeno, gli italiani sono segnalati a partire dal XIV secolo, i primi arrivati essendo i «commercianti genovesi e veneziani, che fondano alcune colonie commerciali sul Mar Nero» (Dorojan 2013: [...] 39).Fino all’inizio del secolo XIX gli stud ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] , 2002.Id., Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Roma-Bari, Laterza, 2008.Stussi Alfredo (a cura di), Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa, Nistri-Lischi, 1965.Id., Letteratura italiana e culture regionali, Bologna ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] sull’apparato ricostruttivo del contesto storico culturale, i Testi pratesi di Serianni – in questo più vicini ai Testi veneziani di Alfredo Stussi – non mostrano alcuna indulgenza verso i contenuti: essi sono per l’autore «testi documentari», ovvero ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] su cui Coveri 2008), come emerge da una breve carrellata fornita da Iacolare / Maggi (2021): dalle bugie piemontesi ai galani veneziani, dai carafòi di Cortina d’Ampezzo alle lattughe di Mantova, dai rosoni o intrigoni di Reggio Emilia alle sfrappole ...
Leggi Tutto
Il mondo in una borsaTre borse erano scolpite sul frontone della casa della famiglia Van den Burse di Bruges, nel 1500. E nella piazza antistante, si riunivano i mercanti, anche quelli veneziani, per comprare, [...] vendere, scambiare. Da allora si chiamò ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
Veneziani, Jole (propr. Jolanda). – Stilista e imprenditrice italiana (Taranto 1901 - Milano 1988). Tra i personaggi più rappresentativi dell’alta moda italiana, si trasferì con la famiglia a Milano nel 1907, aprendovi nel 1938 il suo primo...
Commediografo (Taranto 1890 - Milano 1950); autore di numerosi lavori di un genere leggero, fra il comico, il posciadesco, e il sentimentale, con tendenze al grottesco: La finestra sul mondo (1918); La galoppata delle tartarughe (1919); Io prima...