DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] era destinato a concludersi con la sconfitta genovese nel giugno dello stesso anno). Nel 1381 il D. fece parte dell'ambasceria veneziana mandata a Treviso per congratularsi con Leopoldo III, il nuovo signore della città.
Tra il 1384 e il 1385 il D ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] d'autori che scrissero in lingua morta prima del sec. XV, III, Milano 1767, p. 24; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, pp. 443-446; S. Romarun, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 120 s., 139, 200; B ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] Triestini, che sarebbero andati a fondare Lubiana; infine, di una richiesta di soccorso a Rodolfo d'Asburgo per cacciare i Veneziani e di uno stratagemma del cancelliere di Trieste per aprire le porte ai soccorritori. Tutti "guai" che si sarebbero ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] molto affidamento, manca il nome di Antonio. D'altra parte sono documentabili rapporti del C. con il mondo dei mercanti veneziani: Piero Lando, che per primo sovrintendeva ai lavori della ricostruzione del fondaco dei Tedeschi, era suo cognato. Il C ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] incontrollata. Il C. era con ogni probabilità in rapporto con le comunità giudaiche del Veneto e con i tipografi veneziani di opere ebraiche, che spesso riprodusse durante la sua attività di stampatore, dietro loro licenza. Manca tuttavia una prova ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] l'isola di Antiparo e il casale di Lithada nel Negroponte. Intorno al 1367-68 il D. fu coinvolto in una controversia con i Veneziani, da lui espulsi dall'isola di Amorgo, che essi avevano occupato sostenendo che l'isola non era un feudo del duca dell ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] Bonifacio, priore dei domenicani, si riconciliò con l'ex dogaressa, raggiungendo un accordo a condizione che pagasse 30 lire di grossi veneziani come indennizzo a lei o ai suoi eredi. Essendo tuttavia il G., in quel momento, del tutto privo di denaro ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] . Alla metà del mese, quindi, arrivò a Corfù, dove per l’arcivescovo (Carlo Labia) e per i più importanti ufficiali veneziani fece allestire un rinfresco nel suo padiglione piantato a terra. Si era del resto provvisto di un sontuoso corredo prima di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] il comando. La flotta salpò da Genova il 28 maggio 1263, quando nell'Egeo era frattanto giunta una nuova armata veneziana di 32 galee, capitanata da Giberto Dandolo, diretta a Negroponte.
Il Dandolo, alla fine di aprile, si era scontrato con ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] del Regno italico costantemente rinnovati dal tempi di Lotario I in poi. Quest'importante missione diplomatica fu affidata, per parte veneziana, a Stefano Calobrini membro di una famiglia di tribuni, e al vescovo D. di Malamocco. In tale occasione fu ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...