MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] , l’opera Un colpo di vento.
Nel 1882 dipinse El fio de mi fio (Roma, palazzo del Quirinale) e alla Promotrice veneziana espose Xelo sta lu?. Alla rassegna milanese di Brera dell’anno successivo partecipò con Le perlaie e La venditrice di zucca; la ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] Storia di Vicenza, III, 1, a cura di A. Broglio - L. Cracco Rugini, Vicenza 1986, pp. 367-377; M. Infelise, L’editoria veneziana nel ’700, Milano 1989, pp. 230 s.; K. Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi, Milano 1989, ad ind.; A. Colla, Tipografi ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] La maturità di E. T. (1920-1941), in Venezia Arti, IX (1995), pp. 97-104; E. T., 1859-1941. Archivi della pittura veneziana (catal., Venezia), a cura di A. Bettagno, Milano 1998 (in partic. A. Mazzanti, Biografia, pp. 96-101); A. Mazzanti, E. T., in ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] . 166; M. Sanuto, Diarii, LV e LVI, Venezia 1900-01, adIndices; P. Paruta, Historia vinitiana, I. XI, in Degl'istorici dellecose veneziane, t. IV, Venezia 1718, p. 195; A. Morosini, Historiae venetae, I. VI, ibid., t. V, Venezia 1719, p. 626; l. VIII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] il vescovo ed il capitolo; fissò il numero dei canonici della Chiesa di Atene; sottopose ad interdetto le chiese dei Veneziani a Costantinopoli, in quanto il loro podestà era penetrato con violenza nella chiesa di S. Sofia, asportandone un'immagine ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] seminario (al 1824 risale la vestizione e al 1826 i primi ordini minori). Seguì le lezioni di fisica di don Giuseppe Veneziani, anch’egli – come Agazzi – ex allievo del collegio Alberoni, nel quale Moruzzi entrò per concorso nel 1827.
Nel 1834, dopo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] Carpi. La rottura del padre con Ludovico Sforza costrinse anche Sanseverino ad allontanarsi da Milano e a porsi a servizio dei veneziani, le cui truppe guidò ripetutamente tra il 1481 e il 1483 contro il Ducato di Ferrara. I successi dei Sanseverino ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] D., Guglielmo, fu ucciso; tuttavia il D. fuggì sulla sua galera nella città di Negroponte, dove fu salvato dall'aiuto dei Veneziani e del duca latino d'Atene. I Latini allora chiesero aiuto a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, e a Carlo d ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] . Nell'agosto 1511, durante l'offensiva imperiale nel Friuli, il B., come del resto avevano fatto e facevano molti nobili veneziani in altre località, armò a sue spese un gruppo di contadini per contribuire alla resistenza. Seguendo le direttive del ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] , 1607-1624, Jerusalem 1991, pp. 31-60, 239-255; G. Trebbi, Venezia tra ’500 e ’600 nell’opera storica di Andrea Morosini, in Studi veneziani, n.s., XXV (1993), pp. 73-129; G. Rosa, Note su religione e politica nel pensiero di fra F. M., in Atti dell ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...