BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] del B. non si limitavano a questioni di confine, a favori da chiedere o da accordare, a difendere i diritti di Venezia a proposito dell'ormai quasi "secolare" "affare della Posta" che si protrarrà a lungo anche nel secolo successivo, a doveri di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] di F. Thiriet, Paris 1971, pp. 46 n. 821, 47 n. 827; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste. Registro V (1348-1363), a cura di F. Zago, Venezia 1993, pp. 162 n. 425, 163 n. 430, 165 n. 435, 168 n. 443, 257 n. 671, 259 n. 676, 260 n. 678, 261 n. 682 ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] da essi fondata. Nel 1848 fu tra i primi aderenti a Venezia al moto rivoluzionario.
Quando l'arsenale venne occupato dai rivoltosi, il invano di recare a Pola l'ordine che richiamava a Venezia la flotta ivi ancorata, composta in gran parte da Italiani ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] 356, 358; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 334, 353, 355; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, XIII, 1, Venezia 1789, pp. 255, 259 s.; XIV, 2, ibid. 1789, pp. 74, 77 s., 81; XV, 1, ibid. 1790, p. 256; XVI, 2, ibid. 1790 ...
Leggi Tutto
BALLARINI, Luigi
Gian Franco Torcellan
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVIII. Di lui il Barozzi ricorda, ma senza portare prove o notizie, "la lunga pratica nelle segreterie [...] Bibl.: I sei volumi di lettere del B. furono donati nell'800 dal nobile T. Toderini alla Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, dove ora si trovano, Mss. P. D., 255 b-256 b; le lettere arrivano sino all'anno 1789, non coprono cioè il periodo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] genio nelle lettere» che evitava al conte di figurare in prima persona nella gestione di un’attività meccanica (Archivio di Stato di Venezia, Arti, Librai, b. 173, n. 28). Nel 1793 Pepoli pagò 660 ducati per iscrivere Stella all’arte dei librai e con ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] 1753, p. 493; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1164-1165; A. Zeno,Lettere, IV, Venezia 1785, pp. 96-97; G. Vedova,Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 112; E. A. Cicogna,Delle Inscrizioni Veneziane ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] 23/134; Consiglio dei dieci, Secreto, regg. 1, cc. 76-77; 4, cc. 38r-41v; Senato, Secreta, regg. 56, c. 25r; 95, cc. 36-137; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Misc. Correr, b. LXXVI/2625 (=1205), c. 1r; P.D. C 394/II/14, c. 18r; G. Tassini ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] Paolo V e la Repubblica veneta. Giornale dal 22 ott. 1605-9 giugno 1607, Vienna 1859, p. 193; R. Cecchetti, Il doge di Venezia, Venezia 1864, pp. 33, 188, 208, 211, 300; G. Giuriato, Sepoltura e monum. del doge G. B., in Arch. veneto, XIII (1877), pp ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] P. D. C 1178/io).
A stampa su di lui: M. Barbaro, Istoria delle auestioni promosse da un eccitamento del N. U. s. Carlo Contarini, Venezia 1799, 11, pp. 69-94 (il discorso del B. pronunciato in Senato); L. Da Ponte, Memorie,a cura di G. Gambarin e F ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...