FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] tra il 1478 e il 1479, forse ancor prima di aver compiuto il mandato padovano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Maggior Consiglio, reg. 23 (Regina), cc. 79r, 102v, 123r, 131v, 143r, 157r (22 dic. 1468-27 febbr. 1477); Avogaria di Comun, regg ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] modi di fare che di lì a qualche anno gli avrebbero procurato non pochi fastidi. In quel mese di ottobre, infatti, era tornato a Venezia e riferì al Senato di un violento attacco a tradimento dei Turchi alla sua galea a Corone, mentre egli era li per ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] fu il primogenito Bernardo, ma la discendenza fu assicurata dall'ultimo figlio Domenico Antonio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, bb. 181, fasc. 49; 317, fasc. 35; Misc. civile, bb. 306, fasc. 4; 334, fasc. 10; 191 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] ; in questo senso l'E. è riuscito ad interpretare egregiamente l'ottica e lo stato d'animo con cui da Venezia venivano ormai seguiti gli avvenimenti delle corti estere che non avessero diretti contatti con la Repubblica. Scontato il positivo giudizio ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] in Persia con i legati del papa e del re di Napoli, dopo aver visitato Cipro e Rodi; aveva anche commissioni segrete.
Partito da Venezia il 18 febbr. 1473, a Zara si incontrò con gli ambasciatori del papa e del re di Napoli, poi per Lesina, Modone e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] di 200 messe in suffragio e il lascito di 100 ducati ai luoghi pii della città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 475; Avogaria di Comun, regg. 57 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] c. 8; Ibid., Segretario alle Voci. Elez. Pregadi, reg. 9, cc. 39, 74; reg. 10, cc. 162r, 166v; reg. 11, c. 162r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 835 (= 8914): Consegli, cc. 15r, 98r, 210r, 219v, 268v; la lettera del D. al Paruta del ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 131-135; A. Richardson, The doges of Venice, London 1914, pp. 306-314 passim;A. Favaro, Saggio di bibliografia dello Studio di Padova, Venezia 1922, p. 19; A. Zanelli, L'elezione del doge C. (4 genn. 1625), in Arch. ven., s. 5, VIII (1930), pp. 1-19 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] Nel 1567 fu tra i quarantuno elettori del doge Pietro Loredan.
Il 30 apr. 1570, dopo breve malattia, il G. spirò a Venezia "de febre et per esserli sta cavà sangue".
Nel suo testamento, redatto il 4 dic. 1568, il G. designò la "honoratissima consorte ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] un'attendibile fonte per gli eventi veneti del 1797.
Fonti e Bibl.: Per la nomina a consigliere e lo scritto su Venezia, Staatsarchiv Dresden, loc. 589; per la corrispondenza diplomatica (1789-1801), ibid., loc. 2816. Le riferte da Verona in Arch. di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...