MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] e Giorgio Emo, savio alle Acque, ufficio che lasciò anzitempo perché chiamato, il 5 nov. 1505, tra i sei consiglieri di Venezia, per il sestiere di Castello.
Il 10 luglio 1506 fu eletto podestà a Verona, dove si trovò ad affrontare una situazione di ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] truppe toscane alla guerra del 1859, dove ritrovò il gen. G. Ulloa, che nel 1848 aveva preso parte alla difesa di Venezia. Quindi si arruolò l'anno successivo con i Mille di Garibaldi, che lo volle nel suo stato maggiore; restò ferito nella battaglia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] Non sappiamo se e in qual grado il G. abbia preso parte a questi avvenimenti; di certo è documentata la sua presenza a Venezia nel 1440, quando sposò Marina Canal del cavaliere Girolamo di Giovanni, di famiglia ricca e influente, da cui ebbe un unico ...
Leggi Tutto
CALBO, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., LIII(1936-37), pp. 159-165; Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia 1767. Appendice. Le "Annotazioni" di F. C. alle sedute dei Consigli dei Rogatti (1785-1797), a cura di R. Cessi ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] ", e altri "campi" doveva avere nello stesso luogo se la vedova, nel 1619, potrà venderne 25 alle suore di S. Spirito di Venezia.
Morì, "da febre", il 23 nov. 1602.
S'era sposato a Candia nel 1583 con Gradeniga di Benedetto Barbarigo, che gli diede ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] che accennano al C. podestà a Brescia); Ibid., Mss. P. D., c 2456/XVIII, Prov. Bernardi; Ibid., c 2159, c. 5v, c. 1; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl.VII, 925 (= 8595), cc. 24v-25r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304), c. 325r; Relaz. dei ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] e del Senato.
Fonti e Bibl.: I dispacci del C. dal 27 maggio 1648 al 9 ott. 1649 in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Feltre 1648-1649 (la relazione del reggimento di Feltre presentata al Collegio il 13 ott. 1649 è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] fosse" lungo la cinta murata, che durante il suo mandato aveva parzialmente eseguito per ben 11.000 pertiche (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori e altre cariche, b. 193: Verona, aa. 1539-41, nn. 80, 93, 98).
Il M ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] e ripresero, soprattutto nelle Valli veronesi, l'opera di bonifica intrapresa dal Bon.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun,Nascite di patrizi, I, c. 39v.; Ibid., M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, p. 82; Consiglio ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] , 183 (= 8161), cc. 108-189: G. Zabarella, L'Episcopia, overo Origine augusta dell'ill.mo et ecc.mo sig. G. B. C. ...; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Miscell. Correr 1108, cc. 111, 403-408 (suppliche del C. per il titolo di procuratore di S ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...