GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] 1834, pp. 188, 616; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 141, 152; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 417-426, 584; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] della Relazione svizzera), e XXXI (1718), pp. 436-437 (una breve notizia della relaz. su Passarowitz), e in A. Zeno,Lettere, II, Venezia 1785 pp. 12, 17-8, e IV, ibid. 1785, pp. 93-94. Abbastanza diffuso apprezzamento ebbe l'opera del B. tra i ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] . Lì rimase fino al 1513: il 24 agosto di questo anno fu nominato per la seconda volta bailo a Costantinopoli. Rimase tuttavia a Venezia per più di due anni: solo il 5 maggio 1516 si imbarcò per l'Oriente per giungere il 9 luglio a Costantinopoli.
La ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] santi Afra, Ilaria e Mirope, nonché del figlio di quest'ultima. In un primo tempo i Veneziani pensarono di trasportare a Venezia tutti i resti ritrovati, ma in seguito, per non dispiacere troppo ai fedeli di Chio, decisero di limitarsi alle reliquie ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] b. 124/8; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v. Corner Caterina; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1881-1899, VI, IX-X, XV, XVII-XXII, XXIV-XXVI, XXVIII-XXIX, XXXI-XXXVII, XXXIX-LI, LIII-LIV, ad Indices; P. Bembo ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , a cura di W. Maturi, Roma 1959, ad Ind.;F. Donaver, Uomini e libri, Genova 1888, ad Ind.;A.S., De Kiriaki, Ricordi e memorie, Venezia 1886-1892, ad Ind.;A.Roux, M. C. et le "Libro dell'Amore", in Revue intern., XXVII(1890), pp. 255-263; N.Jorga, Un ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Ibid., Senato, Corti, reg. 102, cc. 43-222v passim;reg. 103, cc. 1-221 passim;reg. 104, cc. 2-229 v passim;Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 329v-330. Copia della ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] à l'avènement du Charles VIII), I, Paris 1896, pp. 283 s., 393; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la polit. di Venezia, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV (1912), pp. 88, 95, 360.Per i codici contenenti materiale riguardante il C., cfr. P. O ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] bb. 20, 121, 159; Collegio, Relazioni, bb. 41, 46-47; Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, s.v.; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 817 (=8896): Consegi, cc. 7, 50, 66; 818 (=8897), cc. 129, 142, 190, 192, 248 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] sovrano, cui sta a cuore la sorte di Candia, che vorrebbe soccorrere, ma molto dipende dalla situazione europea.
Dopo il ritorno a Venezia, il G. ottenne le cariche di savio del Consiglio e di censore, che terminò nell'aprile 1664, ma il suo stato di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...