GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] del 1566, fece seguito nel 1570 Il secondo libro di madrigali a 5 voci, insieme doi a 6 et uno dialogo a 8 (Venezia) e nel 1571 la raccolta Greghesche et iustiniane… (ibid.).
È in quest'ultimo anno che partecipò inoltre, insieme con G. Zarlino e C ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] di S. Glickman - A. Furman Schleifer, New York 1998, V, pp. 388-424; P. Cattelan, Mozart. Un mese a Venezia, Venezia 2000, pp. 205-207; E. Arnold - J. Baldauf Berdes, M. L. Sirmen. Eighteenth-century composer, violinist, and businesswoman, Lanham ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] accompagnamento di pianoforte, Milano 1922.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, Venezia 1854, I, pp. 56, 264, II, ibid. 1855, p. 31; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] .
In riedizione moderna sono apparse le seguenti opere: Christus factus est,a 4 voci in G. Paolucci, Arte pratica di contrappunto,I,Venezia 1765, p. 253 e in C. Proske, Musica Divina, I, 2, Ratisbonae 1855, p. 124; Missa Pro Defunctis,a 4 voci pari ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Emma Teresa
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione al liceo musicale B. Marcello di Venezia con M. Agostini, G. Tagliapietra e F. De Guarnieri. [...] il suo poema sinfonico Sirenetta fu dichiarato vincitore di un concorso bandito dallo stesso liceo e fu eseguito a Venezia, nel 1920, sotto la direzione del De Guarnieri.
Seguirono poi altri poemi sinfonici (Regia Solis,Amleto)e composizioni varie ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] C. Sartori, I libretti ital. a stampa…, IV, p. 302). Il G. compose, inoltre, Sei sonate a due violini e violoncello e cembalo (Venezia s.d.), e Sei sonate per due flauti traversi e basso, pubblicate a Londra nel 1755: il che farebbe ipotizzare un suo ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] tono minore.
Il 5 apr. 1727 il C. rinunciò alla carica in Padova (è dubbio se spontaneamente o meno) per tornare a Venezia, dove riprese la sua attività di maestro di cappella ai Frari. Nel 1732 il padre G. B. Martini gli propose una sua soluzione ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] ancora il 24 maggio 1601.
Dopo questa data si perdono le sue tracce; secondo l'Alberici egli sarebbe morto nel 1602 a Venezia.
Per quanto attiene lo stipendio, a Treviso nei primi due periodi il C. percepiva 90 ducati più cinque staia di frumento ...
Leggi Tutto
AMADIO, Andrea
Lino Moretti
Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] ripetuto che le illustrazioni risalgono al 1415; tale data si riferisce invece al trasferimento del Roccabonella da Padova a Venezia. La decorazione fu forse compiuta fra il 1415 eil 1449 quando il Roccabonella passò a Zara.
Il codice, ammiratissimo ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] . 1672, Compagnia di S. Maria della Centura), e Il cuore umano a l'incanto (libretto di mons. P.M. Petrucci, Venezia 1685).
Dell'attività compositiva del M. ci danno notizia, inoltre, la Cronologia e il Catalogo degli aggregati, in cui sono elencati ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...