GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] da p. I. Affò e continuate da A. Pezzana, VII, Parma 1833, p. 642; Dizionario classico di medicina interna ed esterna, XXIII, Venezia 1835, pp. 303 s.; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, V, Napoli 1848, pp. 216, 241, 246; G.B. Jannelli ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] che fu dei Quaranta della Società italiana delle scienze, Modena 1821; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 71-74; A. Corradi, Della ostetricia in Italia dalla metà dello scorso secolo fino al presente, Bologna ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] di studi scientifici e letterari, autore d'una Storia d'un reuma paralitico curato con l'unzione mercuriale (Venezia 1769) e di una Serie di operazioni della pietra fatte da Lelio Seccafieni (Brescia 1792), ricordato nella Biblioteca bresciana ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] Gymnasii, II, Ferrariae 1735, pp. 254 s.; A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XVII, Venezia 1738, p. 394; G. Jacobi [G. Baruffaldi], Ad Ferrariensis Gymnasii Historiam per Ferrantem Borsettum conscriptam supplementum & ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] Filopatridi di Savignano sul Rubicone, con segnatura ms. 86.
Bibl.: A. Calogerà, Raccolte d'opuscoli scientifici e filologici, XXIX, Venezia 1743, pp. 291-293; V. Bini, Mem. istor. della perugina Università degli studii e dei suoi professori, Perugia ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] , p. 96; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 681; Diz. classico di medicina, XXIII, Venezia 1852, pp. 90 s.; C. Gerini, Rivendicazione italiana. Il megacolon congenito non "malattia di Hirschsprung" ma "malattia di D. B ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] pollution, Londra 1952; A. Parker, Atmospheric pollution, Londra 1954; Atti del XVII Congresso Assoc. Ital. Igiene, Venezia 24-28 ottobre 1954; Committee on air pollution, Report, Londra 1955; Atti del Convegno inquinamento atmosfera urbana, Milano ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] successive edizioni della sua prima opera, sempre più aggiornate ed esaurienti. La più bella edizione è quella del 1568 pubblicata a Venezia, ricca di oltre 1.000 figure di piante, animali e minerali.
Droghe e giardini
La farmacia è la conoscenza e ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] usu a d. Gallileo Gallileo nunc iterum suscitatis physica disputatio… nec non de luce et lumine altera disputatio (Venezia 1612).
Atteso con impazienza da Galilei, che fu costantemente informato da Cesi dei progressi nella composizione, il libro ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] sul tema dell'allergia infantile (Le principali sindromi allergiche dell'infanzia. Eziopatogenesi, in Atti del XXI Congresso italiano di pediatria… Venezia… 1951, I, Fidenza 1951, pp. 7-41) e pubblicò i lavori: Il concetto di diatesi, di stato e di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...