BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] gli fecero solenni funerali e conservarono un elogio di lui nelle loro Memorie.
Bibl.: L. Crasso, Elogii de gli uomini letterati, I, Venezia 1666, pp. 334-341; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 552 ss.; C. Pignatelli ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] di Modena, Arch. Estense, Particolari, b. 310; Carteggi di referendari, b. 21b; Ambasciatori, Germania, bb. 26-30, 33, 43; Roma, b. 92; Venezia, b. 88; Legali, b. 6; Libri dei feudi, 137, c. 12; Modena, Biblioteca Estense, ms. It. 387: Diario di M. A ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] la sua nuova concezione di fare teatro, è passata in rassegna in tutti i quattordici anni di permanenza del commediografo a Venezia, dal '47 al '62, con le note, aspre polemiche col Chiari e con il Gozzi. Il D. individua nella novità linguistica ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] sopra le vicende della letteratura, II, Berlino 1785, p. 185; S. Bettinelli, In morte del padre G., in Id., Opere edite e inedite, Venezia 1800, V, pp. 305-308; Al padre G. G. nel giorno del suo nome, ibid., VI, pp. 321-326; Al padre G. predicatore ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] è giunta incompleta ai ff. 31r-93v del codice CCLVII della Capitolare di Verona, e fu poi pubblicata (da questo codice) a Venezia verso la fine del secolo. Il C. si interessava a Pausania sin dal 1474, come risulta dalla lettera già citata a Niccolò ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] quelli di Strenna di mamma, un'agenda-diario con una frase al giorno e una poesia al mese, pubblicata nel 1873 a Venezia e nel 1874 a Milano) la bandiera dell'emancipazionismo moderato. La rivista La Missione della donna fondata nel 1874 a Torino da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] aveva un podere detto la "Guarina", ribatté con altri scritti pungenti, finché nel marzo del 1609 non intervenne il Senato veneziano a decidere che non si procedesse al trasloco dei miracolosi resti.
Il B. si recò quindi in Germania, segretario del ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] , abbia conseguito la laurea poetica nel lasso di tempo che va dal 1494 al 1497, periodo che corrisponde al soggiorno veneziano, il più proficuo per la sua produzione letteraria.
Per quanto riguarda il Galvano, esiste però un argomento in grado di ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 576-577; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 347-349; F. Scarselli, Vita Romuli Amasaei, Bononiae 1763, pp. 3-5,55-56,173-175; A. Cerini, Prolegomeni cit ...
Leggi Tutto
BARZANI, Pier Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Bagnolo nel Bresciano da Domenico e da Maddalena Pilotta il 26 febbr. 1705.Trasferitosi giovanissimo a Brescia, studiò grammatica e retorica presso i gesuiti [...] , a Milano, a Novara, ecc., e l'Iter autumnale anni 1753, Brixiae 1753, ove narra di un suo viaggio da Brescia a Venezia e il ritorno a Bagnolo; in esse i giri di frase, il vocabolario e la versificazione molto risentono dell'Orazio delle Satire e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...