CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] , pp. 26, 88; G. Monteleone, Economiae politica nel Padovano dopo l'unità (1866-1900), in Miscellanea di studi e memorie, XIII, Venezia 1971, pp. 22, 38, 86, 152; O. Diversi, Il territorio diCastelbolognese, Imola 1972, pp. 310-315; A. M. Scarpa, L ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] -344).
Gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, vissuti a stretto contatto con i problemi di zone della Venezia Giulia che sarebbero poi passate alla Iugoslavia, modificarono l'atteggiamento del L. nei confronti della realtà sociale: se infatti ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] Roma" intitolata a Bernardo Cambi e Forese da Rabatta. Quest'ultimo, aveva anche interessi a Londra, a Ginevra e a Venezia, e la compagnia si interessò anche largamente di assicurazioni marittime. Nel marzo del 1436 Bernardo si trasferì a Bruges: qui ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] di Naxos issavano lo stendardo di san Marco; i preparativi della missione sono citati, inoltre, in una lettera inviata dal castellano veneziano di Corone e Modone al duca di Creta il 3 dicembre di quell’anno; infine, una lettera inviata dal duca di ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] , con il titolo Disputatio unius mercatoris Ianuensis facta Maiorice contra quosdam sapientissimos iudeos de Messia, per la prima volta a Venezia nel marzo 1524, a cura di Comin de Lucre (M. Sander, Le livre à figures italien, I, Milano 1942, n ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Piero
Florence E. De Roover
Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] . Quest'ultimo dopo il 1436 andò a Londra a dirigere la filiale che in quella città aveva il banco dei Borromeo di Venezia. Nel 1445 0 1446 accolse pressò di sé un figlio del fratello Gabriello, Piero, nato, probabilmente a Pisa, nel 1433. Quando ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] su cui il D. aveva ormai una consuetudine di studio ultradecennale, oltre che di specifiche ricerche di archivio, specie per Venezia e la Toscana.
La Storia non è una storia del lavoro come fattore della produzione, ma la storia dei lavoratori e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] ; Il memoriale di Iacopo di Coluccino Bonavia medico lucchese (1373-1416), Firenze 1966, pp. 388 s., 396; T. Bini, I lucchesi a Venezia. Alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1853, pp. 147 s.; R. Piattoli, Il problema portuale di Firenze dall ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] v, 130v, 134, 148v, 163, 168, 173 (arte della seta di Lucca); cc. 108v, 139rv (arte della lana di Lucca); cc. 184v-185 (Venezia); cc. 5, 55, 85v, 122v, 166 (banco di Lucca); n. 89, (id.), cc. 98rv, e 103rv (Piacenza); Ibid., Arch. Buonvisi, I, n.64 ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] più copie (se ne segnala una a Firenze nel 1484: cfr. Peruzzi, App., p. 102), per oltre un secolo. Portata a Venezia dal mercante raguseo Giovanni Giuseppi, venne pubblicata da Francesco Patrizi di Cherso nel 1573, tradotta in francese e pubblicata a ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...