CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] di bozzetti dipinti dal vero - negli ultimi anni di vita - nella villa di Refrontolo (Treviso), oggi dispersi in collezioni private.
Morì a Venezia il 16 nov. 1933.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Il Corr. della sera, 17 nov. 1933; Il Messaggero, 2 nov ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] della storia sacra, Monfalcone 2000, pp. 37, 49, 69, 74, 304 s.; A. Mariuz, Contributo per S. M., in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone 2001, pp. 457-460, 671 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] Arte veneta, V (1951), pp. 21-25; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 712, 746; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 8 s.; W. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] (1892) pone a Belluno il 14 giugno 1764, il De Boni (1852) e il Moschini (1830-40, p. 140) invece a Venezia attorno al 1759, data questa più attendibile se confrontata con quella della nascita dei figli Sebastiano (1782) e Antonio (1784). Assai vaghe ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] Arte in Friuli e arte a Trieste, 1995, n. 15, pp. 415-417; L.M. Vannucchi, Jacopo G., tesi di laurea, Università di Venezia, dipartimento di storia e critica delle arti, a.a. 1995-96; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] veda anche G. Mariacher, L'arte del vetro, Verona 1954, pp. 156, 173, figg. 162 s., 171; A. Gasparetto, Il vetro di Murano, Venezia 1958, p. 144, figg. 164, 186, 191, 192; Id., Vetri di Murano 1860-1960 (catal.), Verona 1960, pp. 20-23, 37-39, tavv ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] della nascita, in Arte figurativa, X (1962), pp. 10-14; L. C. R. e C. L. R.,Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo, Venezia 1962, p. 14; A. Rizzi,Cento disegni di B., Udine 1962; P. Damiani, G. B. B., Udine 1962; R. P. Wunder,Extravagant drawings ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] di S. Marco. In quello stesso anno moriva.
Fonti e Bibl.:P.Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, pp. 97, 259 s. (per il Candi figlio diMatteo), 102 s., 169, 175, 223, 258-260 (per Giovanni); M. Guggenheim ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] 220-223; G. Gallo, Rettifiche su N. G., in Sot la nape, X (1958), pp. 16 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1960, pp. 43, 115, 121, 124, 165; G. Fiocco, N. G. 1682-1748, Udine 1961; Mostra di N. G. (catal.), a cura di G ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] d'altare si ricordano le tre tavole per la Frauenkirche di Monaco, la pala della Visitazione nella chiesa di S. Maria della Fava a Venezia, un'altra con S. Francesco di Sales nella stessa chiesa, la pala di S. Andrea e s. Caterina a S. Stae, il S ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...